Magazine Informazione regionale

Mancano i soldi per i poveri in Comune? Ecco 170mila euro per la Fondazione Stradivari

Creato il 20 agosto 2013 da Cremonademocratica @paolozignani

C’è chi non ha soldi per pagare il ticket sui medicinali (una vergogna delle amministrazioni Formigoni, poiché violano i princìpi costituzionali dello Stato sociale), c’è chi si accontenta di semola e latte come gli hanno insegnato degli amici nigeriani a loro volta senza soldi, c’è il dirigente che incassa i soliti premi d’oro grazie a una riforma largamente superata dalla storia e dalla recessione, e c’è la Fondazione Stradivari che incassa 170mila euro dal Comune per il Museo del violino, “contributo dovuto”, è chiaro.
Chi firma uno Statuto o comunque si prende un impegno lo deve rispettare. Ed è garantito che un’intelligente gestione della cultura genera anche lavoro, come sottolinea una risoluzione del Parlamento europeo.
Peccato che del Museo del Violino si sappia così poco, che prima si prendano impegni di spesa e poi eventualmente li si spieghi. Sarà un grande successo quel museo? Non lo sa con certezza nessuno come saranno organizzate le politiche culturali e come funzionerà il gioiello di piazza Marconi.
La stampa arvedista non ha scritto una parola su quei 170mila euro. Fossero stati destinati alla biblioteca, ad esempio per un terribile acquisto di libri?
Intanto i distacchi delle utenze Aem continuano e i poveri aumentano e i servizi sociali dicono “no, non ci sono più soldi per aiutarvi” e il giornale di Piva e Arvedi si lamenta dei “questuanti”, fastidiosi, poveri e cattivi.
La determinazione è del 5 agosto. Giorno ideale.

20130820-223206.jpg

20130820-223220.jpg

20130820-223235.jpg

20130820-223251.jpg

45.284875 9.845978

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :