Magazine Astronomia

Manifesto per la nuova archeo-astronomia

Creato il 23 giugno 2014 da Media Inaf
La pietra eretta a Gardom’s Edge 4.000 anni fa con il suo caratteristico profilo triangolare. E’ stata orientata astronomicamente e probabilmente fungeva da gnomone. Anche l’attenta collocazione all’interno del paesaggio potrebbe riflettere significati simbolici. Crediti: Daniel Brown

La pietra eretta a Gardom’s Edge 4.000 anni fa con il suo caratteristico profilo triangolare. E’ stata orientata astronomicamente e probabilmente fungeva da gnomone. Anche l’attenta collocazione all’interno del paesaggio potrebbe riflettere significati simbolici. Crediti: Daniel Brown

Al National Astronomy Meeting (NAM) 2014 in svolgimento a Portsmouth, nel sud dell’Inghilterra, si discute anche di un campo di ricerche in rapido sviluppo, l’archeo-astronomia, un particolare ambito multidisciplinare che mette insieme tecniche astronomiche con lo studio di antichi manufatti, inseriti nel contesto circostante. Dal ‘sentiero di cristallo’ che unisce i cerchi di pietre nella Brughiera di Bodmin, in Cornovaglia, ai megaliti allineati con le stelle nel Portogallo centrale, gli archeo-astronomi stanno trovando sempre più prove di come le popolazioni del Neolitico e dell’Età del Bronzo fossero acute osservatrici sia del Sole che della Luna e della stelle, e di come incorporassero riferimenti astronomici all’interno dei loro territori.

“C’è molta più archeo-astronomia rispetto a Stonehenge”, spiega orgogliosamente Daniel Brown, della Nottingham Trent University, nel presentare gli aggiornamenti del suo lavoro sui megaliti di Gardom’s Edge, nella contea inglese del Derbyshire, vecchi di 4000 di anni e astronomicamente allineati. “L’archeo-astronomia moderna comprende molte altre aree di ricerca quali l’antropologia, l’etno-astronomia e anche la ricerca educativa. Rispetto ai suoi inizi speculativi, questa scienza trova ora fondamenta più solide basandosi su metodi statistici. Tuttavia, questo approccio scientifico puro viene continuamente messo alla prova da sfide che possono essere superate solo accettando influenze umanistiche e contestualizzando la ricerca nel territorio e nelle culture locali.”

Per farla corrispondere meglio a questo nuovo carattere, alcuni ricercatori ritengono che sarebbe meglio rinominare l’archeo-astronomia in Skyscape Archaeology, che potremmo tradurre come ‘archeologia celeste’. “Avremmo molto da guadagnare se astronomia e archeologia andassero a braccetto verso una più piena e più equilibrata comprensione dei megaliti europei e delle società che li hanno eretti”, sostiene Fabio Silva, della University College London e co-editor della nuova rivista scientifica Journal for Skyscape Archaeology. “Gli archeologi dovranno imparare alcune nozioni di astronomia osservativa, ma gli archeo-astronomi dovranno, dal canto loro, impegnarsi di più con la documentazione archeologica e con la formulazione del quesito di ricerca. Non è più sufficiente raccogliere semplicemente i dati di orientamento per un gran numero di monumenti dislocati su vaste regioni e cercare un valido modello che li descriva. Inoltre, gli archeo-astronomi non possono basare le loro ipotesi sui concetti moderni di precisione e simmetria dell’asse, a meno che questo possa essere dimostrato in modo indipendente. Per capire cosa significassero gli allineamenti per le popolazioni preistoriche e perché decisero di inserirli nelle loro strutture, abbiamo bisogno di identificare i modelli e le interazioni tra le strutture, il paesaggio (landscape) e la volta celeste (skyscape)”.

Gli studi di Silva su megaliti europei si sono concentrati sui siti di svernamento e sulle strutture megalitiche vecchie di 6000 anni nella valle del Mondego, nel Portogallo centrale. Il ricercatore ha scoperto che i corridoi d’ingresso di tutte le tombe in una determinata necropoli sono allineati con il sorgere stagionale sulle vicine montagne di Aldebaran, la stella più luminosa nella costellazione del Toro. Questo legame tra l’apparizione della stella in primavera e le montagne, sulle quali i costruttori di dolmen avrebbero poi trascorso le loro estati, trova delle risonanze nel folklore locale e nel nome stesso della catena montuosa, Serra da Estrela.

Vista verso est dal gruppo megalitico di Carregal do Sal all’alba di un giorno di fine aprile attorno al 4.000 A.C., ricostruita utilizzando un Digital Elevation Model e Stellarium. Aldebaran, l’ultima stella a sorgere prima del Sole, si alza direttamente sopra la Serra da Estrela, ‘la catena montuosa della stella’. Crediti: Fabio Silva

Vista verso est dal gruppo megalitico di Carregal do Sal all’alba di un giorno di fine aprile attorno al 4.000 A.C., ricostruita utilizzando un Digital Elevation Model e Stellarium. Aldebaran, l’ultima stella a sorgere prima del Sole, si alza direttamente sopra la Serra da Estrela, ‘la catena montuosa della stella’. Crediti: Fabio Silva

Pamela Armstrong, dell’Università gallese Trinity St David, ha integrato l’idea di skyscape nel suo lavoro sulle più belle tombe di pietra a camera in Gran Bretagna, nelle colline Cotswolds settentrionali. Gli abitanti del Neolitico seppellivano i loro morti in questi tumuli di terra, ma è possibile che abbiano orientato le loro tombe verso punti significativi del sorgere lunare, solare e stellare sui loro orizzonti locali. Il lavoro della ricercatrice getta nuova luce su come questi coloni neolitici praticassero un’astronomia differente da quella dei cacciatori-raccoglitori mesolitici che li hanno preceduti in questo territorio.

I Pipers solitari, megaliti esterni ai cerchi principali degli Hurlers. Sono orientati secondo l’asse est-ovest. Crediti: Brien Sheen

I Pipers solitari, megaliti esterni ai cerchi principali degli Hurlers. Sono orientati secondo l’asse est-ovest. Crediti: Brien Sheen

Brian Sheen e Gary Cutts dell’Osservatorio Roseland hanno lavorato insieme a Jacky Nowakowski, dello Historic Environment Service del Consiglio della Cornovaglia, per esplorare un importante astro-paesaggio dell’Età del Bronzo che si estende per diversi chilometri quadrati nella Brughiera di Bodmin, in Cornovaglia appunto. Nel cuore di questa zona si trovano gli Hurlers, tre cerchi distinti di pietre, di cui due collegati da una pavimentazione in granito risalente a 4.000 anni fa, soprannominata il ‘sentiero di cristallo’. Il team ha confermato che gli abitanti dell’Età del Bronzo hanno utilizzato un calendario controllato dai movimenti del Sole, contrassegnando i quattro punti cardinali assieme a solstizi ed equinozi. I punti cardinali sono ricavabili attraverso due pietre erette fuori dai circoli principali, i cosiddetti Pipers Outliers, allineate lungo l’asse est-ovest. “Pensiamo che anche i tre cerchi che compongono gli Hurlers possono essere disposti sul terreno per assomigliare alla Cintura di Orione”, aggiunge Sheen. “Lungi dall’essere tre cerchi isolati nella brughiera, sono collegati in un unico paesaggio”.

Fonte: Media INAF | Scritto da Stefano Parisini


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Sole a catinelle

    Sole catinelle

    Il mosaico di immagini ottenute con SST rivela una cascata di pioggia coronale (indicata dalla freccia) riversantesi nella macchia solare sulla superficie del... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Superluminosa dall’origine oscura

    Superluminosa dall’origine oscura

    La Via Lattea sopra l’ Osservatorio di Cerro Tololo in Cile. Crediti: Andreas Papadopoulos Le prime immagini scattate nell’ambito dalla survey sull’Energia... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • I segreti organici della Grande Nube di Magellano

    segreti organici della Grande Nube Magellano

    Spitzer (NASA) fotografa la Grande Nube di Magellano. Crediti: NASA/JPL-Caltech/STScI Tanti sono i segreti e le cose da scoprire se si puntano i telescopi... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Comandi, Comandante!

    Comandi, Comandante!

    Lussino. Un’isola incastonata come madreperla nel mare della Dalmazia. Quante volte l’ho vista incrociandola al traverso, prendendo un rilevamento oppure... Leggere il seguito

    Da  Antoniopechiar
    ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE
  • Il Padrone del Vento

    Padrone Vento

    internet marketing Lussino. Un’isola incastonata come madreperla nel mare della Dalmazia. Quante volte l’ho vista incrociandola al traverso, prendendo un... Leggere il seguito

    Da  Antoniopechiar
    ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE
  • Fra moglie e marito non mettere... il termostato

    moglie marito mettere... termostato

    Esiste una normativa europea che suggerisce il "clima" ideale che dovrebbe sussistere fra le mura domestiche per garantire un ambiente sano e riscaldato ad hoc. Leggere il seguito

    Da  Gianluca1
    SCIENZE

Dossier Paperblog