Forse non vi ho mai detto che ho iniziato a fare qualche serata (un paio per essere precisi) in cui provo a far la maestra di cucina (un po’ presuntuosamente , lo so!) e faccio cucinare insieme tutte le donne che si iscrivono.
Durante l’ultima di queste serate abbiamo cucinato insieme un menù dall’antipasto al dolce, con qualche intoppo, ma comunque è andata bene, tutte mi sono sembrate contente e soddisfatte, è un’occasione per uscire e passare una serata diversa e stavolta ce la siamo concessa in occasione della festa della donna, altroché spogliarellisti e locali rumorosi noi abbiamo cucinato e… mangiato!
Bando alle ciance, chi mi conosce sa che, una delle cose che amo di più fare sono i regali.. le sorprese infatti mi piace lasciare alle persone che partecipano un piccolo pensiero, culinario, ovviamente!
Nella precedente serata avevo omaggiato tutte le partecipanti con il preparato per cioccolata con un packaging speciale e questa volta mi sono divertita a preparare una marmellata di limoni, ricetta presa e copiata di sana pianta da Stefania, una garanzia, ve lo assicuro!
Anche questa volta mi sono divertita a confezionarli in modo originale, il colore principe della serata, ovviamente il giallo nelle sue varie tonalità e così anche la marmellata e il packaging (pirottini per cupcakes fermati con un giro di rafia colorata gialla)
La ricetta è davvero semplicissima, ottima perché non si butta niente si usano sia le bucce che la polpa così il gusto ne guadagna
INGREDIENTI
1kg di limoni biologici
650 gr di zucchero (Stefania ne aveva messo 1 kg ma io ho preferito ridurlo un pochino)
1 mela con tutta la buccia
PREPARAZIONE
Io ho usato il Bimby ma si può fare anche senza, dovrete solo mescolare a mano.
Mettere a bagno i limoni bucherellati con i rebbi di una forchetta in un recipiente capiente per 3 giorni, ricordandosi di cambiare l’acqua una volta al giorno (questo procedimento farà perdere l’amaro ai limoni)
Trascorsi i tre giorni scolate i limoni, tagliateli a tocchetti e metteteli in un robot da cucina, tagliate a tocchetti anche la mela, privata del torsolo e azionate il robot tritandoli non troppo finemente, a me piace ritrovare i pezzettini, se a voi non piace tritateli di più, trasferite tutto in un tegame sufficientemente grande e aggiungete lo zucchero, cuocete per almeno 30 minuti mescolando per far sì che non attacchi al fondo, una volta pronta non spaventatevi se vi sembrerà liquida, raffreddandosi gelifica, mettetela in vasi sterilizzati, chiudete e riponete in credenza.
Questa marmellata è ottima sul pane ma anche su una crostata o come accompagnamento a formaggi stagionati e non.
Come al solito, se la provate, fatemi sapere ;)
Vi lascio con qualche scatto della serata fatto dalle partecipanti