Magazine Arte
Martha Graham nasceva 118 anni fa in Pennsylvania da genitori rigidamente presbiteriani, ostili alle tendenze teatrali che la figlia aveva cominciato a manifestare fin dagli anni dell'adolescenza. Il padre era medico specialista in malattie mentali, e la Graham racconta di aver imparato da lui a considerare il movimento come l'elemento per rivelare l'individuo: mentre le parole possono mentire oppure possono non essere comprese, il movimento non mente mai. E' nell'azione, afferma, e non nei discorsi che gli uomini si definiscono come sono.In California, dove si era trasferita con la famiglia, Martha Graham vide per la prima volta uno spettacolo di Ruth St. Denis; da quel momento prese la decisione di dedicarsi alla danza. Nel 1916 iniziò a studiare alla scuola Denishawn, e tre anni dopo fece il suo debutto teatrale nella parte protagonista in Xochitl, un dramma danzato di ispirazione azteca creato per lei dal suo insegnante Ted Shawn. Nel 1923 lasciò la compagnia Denishawn, della quale aveva fatto parte per quattro anni, e a partire dal 1926 cominciò a creare le proprie coreografie, che rappresentava insieme alla compagnia indipendente da lei formata nello stesso anno, composta da altri tre danzatori. Da questo momento fino al 1929, anno in cui avrebbe presentato Heretic, primo esempio compiuto di uno stile di danza nuovo e personalissimo, è compreso il periodo più delicato della sua maturazione artistica, quello che segnò un progressivo distacco dal passato in nome della ricerca di moduli espressivi originali.
Martha Graham
Questa fase di sviluppo è contrassegnata da alcune prime creazioni, danze "di carattere" oppure di ispirazione orientale, ancora perfettamente in linea con lo spirito della scuola Denishawn.Nel 1929 lo sviluppo artistico della Graham era ormai completo, tramite la formazione di una specifica concezione della danza, sconcertante per la sua novità di forme e contenuti.
Heretic, rappresentata appunto nel '29, è una composizione coreografica in cui la sua creatrice mostra di essersi definitivamente liberata delle sovrastrutture del passato: la danza, semplicissima nella sua struttura, è già indicativa di quel genere scarno e lineare che caratterizza le composizioni degli anni successivi. Sulla melodia ripetitiva di un canto popolare bretone, il coro dei danzatori svolgeva una dinamica di movimento più potenziale che attuale, compressa in posizioni piuttosto statiche, significative di ostilità e intolleranza, mentre la figura danzante nell' "a solo", l'eretico, si muoveva con maggiore libertà ma producendo anch'essa un effetto di compressione di energia. Il tema dell'eretico è significativo della presa di coscienza artistica della Graham, ormai consapevole del proprio ruolo di iniziatrice di una grande rivolta espressiva che, come tutte le trasgressioni radicali, avrebbe incontrato molti oppositori.Da questo momento si fa predominate negli intenti della coreografa americana la volontà di incarnare nelle sue creazioni i grandi miti dell'uomo, attinti dall'arte e dalla religione di ogni tempo e di ogni popolo.Nel 1931 crea Primitive Mysteries, che solitamente viene considerato il suo capolavoro.
Opera basata sui rituali degli indios cristianizzati dell'America, questa coreografia riproduce, in linee di movimento estremamente austere e al tempo stesso dense di emozione, la celebrazione di alcuni misteri cristiani adattati allo spirito di un popolo primitivo che, nell'appropriarsene, ne ha alterato la natura secondo le proprie esigenze specifiche. La musica, composta appositamente da Louis Horst, è basata su modulazioni ritmiche tipicamente indiane e crea un'intensa atmosfera rituale. La composizione coreografica raffigura un gruppo di donne che celebrano la Vergine Maria e ne ripercorrono la vicenda, tramite la rappresentazione del dolore di fonte al crocifisso e l'esplosione di gioia dopo la resurrezione.
Tratto da: "La danza moderna" di L. Bentivoglio
Possono interessarti anche questi articoli :
-
I figli di Prometeo, pronipoti di Epimeteo
"Di tal rovina niun potria dei Numi chiaro mostrargli, se non io, lo scampo. Io questo, e il modo so." Eschilo, Prometeo incatenato. Leggere il seguito
Da Antonio
CULTURA, SOCIETÀ -
Il racconto dei racconti di Matteo Garrone: la deriva del Mito, dell’Epos e dell...
Un apologo sulla deriva delle grandi narrazioni e del sentimento mitopoietico in epoca attuale di vittoria conclamata della cultura tardo-capitalistica e di... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Czech Fundamental| La necessità interiore di sovvertire il reale
Dobbiamo ancora imparare ad essere contemporanei della modernità? Sembrerebbe di sì. Ci troviamo di fronte ad una scrittura fotografica che traduce il mond... Leggere il seguito
Da Csfadams
ARTE, CULTURA, FOTOGRAFIA, LIFESTYLE -
Che fine ha fatto la tomba di Ludovico di Breme?
E’ questo un quesito che attanaglia da un po’ la mia mente di nerd cimiteriale… Perché? Chi era Ludovico di Breme? Il nome è uno di quelli che capita vagamente... Leggere il seguito
Da La Civetta Di Torino
CULTURA, CURIOSITÀ -
La finestra sul porcile – Mad Max: Fury Road
Quando uscì, nel 1979, il primo capitolo della saga di Mad Max (inspiegabilmente distribuito in Italia col titolo di Interceptor), il filone cinematografico... Leggere il seguito
Da Cicciorusso
CULTURA, MUSICA -
ARTE: Giorgio Bartocci | Urban Artist
Giorgio Bartocci, 31 anni, è un urban artist italiano attivo da oltre dieci anni e residente a Milano da cinque; "vivo immerso in una sorta di tensione... Leggere il seguito
Da Osso Magazine
ARTE, CULTURA, MUSICA