Franco Simonelli / Massaggio, Stress, Wellness / aromaterapia, benessere, energia, forza, medicine, oli essenziali, salute, stress, tecnica, terapia / 0 Comments
Secondo le antiche dinastie orientali, le canne di bambù erano in grado di far circolare al loro interno l’energia e potevano essere quindi utilizzate per assorbire l’energia in eccesso e ristabilire l’equilibrio energetico del corpo di un individuo. Oggi le canne di bambù sono adottate anche nei nostri centri estetici per massaggi in grado di liberare dalle tensioni sia i muscoli che la mente. Per sciogliere tutte le contrazioni si fanno rotolare e si picchiettano sul corpo canne di bambù di diametri diversi, stimolando così i sensi e l’epidermide. Questo massaggio è, dunque, particolarmente indicato dopo l’attività sportiva e per combattere la cellulite in quanto stimola il flusso linfatico. Rilassando e donando una sensazione di benessere.
Proprietà del bambù
Un massaggio energico
Le manovre

Il massaggio viene eseguito su viso e corpo. Si parte sempre con delle prime manualità particolarmente delicate che permettono di entrare in contatto dolcemente con chi viene massaggiato. Si tratta di gesti lenti, dolci ed ampi: è come se le mani eseguissero una coreografia armoniosa sul corpo.
L’esperto segue le linee dei meridiani, i chakra e le nadi. Il massaggio può proseguire in modo delicato o diventare gradatamente più vigoroso.
Il suono e il tocco del bambù: la seduta
Si passa quindi al massaggio vero e proprio, che inizia con l’apertura dei centri energetici che si trovano sulla colonna vertebrale: distesi proni, si riceve un’attività energetica a livello del dorso, a cui seguono le classiche manovre di sfioramento, impastamento, frizione ma per mezzo delle canne. L’utilizzo delle canne permette all’operatore di coprire superfici maggiori, di andare in profondità e allo stesso tempo di fare meno fatica. Il lavoro varia a seconda della persona che riceve il trattamento e dei problemi che presenta. Nei punti ove vi sono dei blocchi energetici, che possono essere generati anche da una contrattura muscolare o dalla ritenzione idrica, il suono cambia. L’operatore va a lavorare con maggiore attenzione su questi punti per risolvere il problema o per prevenire il manifestarsi di un danno più grave. Solitamente ci si sofferma di più sul massaggio alle gambe e i punti critici delle cosce e dei glutei.
Dopo aver trattato la parte posteriore del corpo, si passa al lavoro su quella anteriore, e anche in questo caso si comincia con una apertura dei punti energetici. Si prosegue con il massaggio alle gambe, all’addome, alle braccia e alla testa, dove il viso viene semplicemente sfiorato.
La seduta si conclude sempre con 10 minuti di relax.
Le canne di bambù
I bastoni variano per dimensione e lunghezza e si scelgono a seconda della parte del corpo da trattare. Ovviamente le canne sono ripulite e levigate; il profilo della canna è lineare.
Equilibrio energetico
Tra i benefici riportati più frequentemente c’è una immediata sensazione di rilassamento e di benessere generale. A livello fisico ed estetico, ci si ritrova con muscoli decontratti e corpo rimodellato – risultato ottenuto grazie all’eliminazione delle tossine e alla rigenerazione dei tessuti, tramite l’azione prodotta a livello circolatorio e linfatico – , e si ottiene una pelle più compatta, data appunto anche dagli oli e dagli elementi contenuti nei prodotti utilizzati. Inoltre, a livello energetico, il contatto tra l’operatore e il ricevente genera già di per sé uno scambio di energia che viene amplificato dall’uso delle canne di bambù, così come quando si adottano i cristalli, le pietre semipreziose o le pietre calde. L’armonia dell’insieme corpo- mente – spirito viene ripristinata e si ritrova l’equilibrio perduto.
Il giusto ambiente
Come in ogni massaggio, è importante fare rilassare completamente la persona che si appronta a ricevere il trattamento. Proprio per questo riveste un ruolo fondamentale l’atmosfera e l’ambiente in cui lo si riceve, ove devono esserci silenzio e tranquillità, al limite, se richiesto, un sottofondo musicale. Alcuni operatori utilizzano la candela al bambù da aromaterapia che, con la sua fragranza esotica, fresca e agrumata, potenzia l’effetto del massaggio. Il massaggio al bambù può essere realizzato sia su lettino che su futon.
Sedute
Si consigliano almeno 10-12 trattamenti per portare a termine un percorso rigenerante. Da effettuare almeno una volta a settimana e da ripetere ciclicamente, specialmente nei passaggi di stagione, quando l’organismo è più stressato e ha più difficoltà a reagire. Non esistono particolari controindicazioni, escludendo alcune situazioni, come la gravidanza o particolari patologie come importanti casi di vene varicose.
Republished by Blog Post Promoter