Magazine Talenti

Massimiliano Damaggio: poesia come pietra

Da Narcyso

Massimiliano Damaggio, POESIA COME PIETRA, Edizioni Ensemble 2012


Massimiliano Damaggio: poesia come pietra
Esempio di una scrittura totalmente leggibile e non banale, maturata a distanza, come conferma lo stesso autore, dalle tradizioni italiane più intrusive degli ultimi decenni, che non perde di vista il dato e, anzi, lo vuole spiegare, ne vuole, quantomeno, non degradarne le eventualità espressive, ma in un rapporto del tutto naturale con la realtà, la disperazione, la guerra, le ingiustizie.

uomini
escono dai buchi della notte
pieni di denti
sigarette
piccole grida

nella notte grande
molto grande
eccessivamente grande

seguono il cammino verso la piazza
lacrimogena

“ascolta, mi dicono, ho perso il lavoro
adesso dormo nei cassonetti
la banca m’ha mangiato un braccio
sono zoppo
non posso più elargire carezze
né calci

p.11

E con una domanda forte sulla funzione della parola e della poesia

cosa può stasera, domani
questa riga, questa penna, questa roba qua
che chiamate poesia?

p.11

Non c’e’ nulla di ieratico in queste descrizioni e anatemi; c’é, piuttosto, un andamento che potrebbe corrispondere a qualcosa di cantato, detto a voce alta. Si delinea, insomma, in questi testi, l’immagine di un poeta che vive la quotidanità e non si mette in testa l’aurea trasparente, tendenza assai diffusa e intrufolata nelle varie correnti che col romanticismo/maledettismo hanno conservato fino ai nostri giorni, senza dichiararlo apertamente, l’idea di una parola incomunicata e incomunicabile, che richiede il suo abito da cerimonia necessario, e dimenticandosi che il romanticismo é stato soprattutto epopea, fenomeno multiforme e persino ambiguo; persino imparentato col popolare.
In questa poesia si avverte la costruzione del clima: la resistenza che, mentre nei poeti “alti” é declinata assai spesso nelle forme di una spoccheria amorosa, qui si chiede apertamente, con domande che tutti possono comprendere: per quale motivo torturarsi a scrivere versi, a segnare la distanza tra la parola del mondo e quella, ben meno responsabile, della poesia.

Tu mi dici: “Io ti dico
che la lingua é potente
perché con essa si può dire di tutto”.
Ma lo vedi da te, solo se scrivi SCONTI!
p.15

C’é del resto, qualcosa di metaforico nella scelta di questo poeta di abbandonare l’ Italia e andare a vivere in Grecia. Egli cita i poeti greci, si riappropria probabilmente da vicino di riferimenti storici che noi utilizziamo ancora in funzione del mito mentre lui li utilizza in funzione della realtà , di una metaforizzazione del contesto sociale e antropico.
Così questo allontanarsi, scrivere a distanza, mette prepotentemente in causa le responsabiltà dei legami storici con la tradizione, non quella dei padri ma quella, ben più degradata, dei fratelli maggiori: con quel clima, cioé, nato a partire dagli anni ’70 che, senza entrare in conflitto con le avanguardie, ha coltivato un proprio hortus conclusus assai prospero ancora oggi, con la conseguenza di un pericoloso indebolimento del potere della parola, ridotta a canto funesto, a immagine di sé che annega, beandosene, nello specchio di un narciso mondo che non la riconosce più.

Sebastiano Aglieco


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Pagine di smeraldo

    Pagine smeraldo

    Eccoci giunti al nostro consueto appuntamento settimanale con la mia storia costruita su cinque parole datemi da una persona sconosciuta. In questo caso, una... Leggere il seguito

    Da  Andrea Venturotti
    RACCONTI, TALENTI
  • Sala d’aspetto

    Sala d’aspetto

    Ansia. Mi guardo attorno e vedo solo ansia. Tensione. Preoccupazione. Sudorazione. Sono in una maledetta sala d’aspetto. Penso che non esista altro luogo... Leggere il seguito

    Da  Andrea Venturotti
    RACCONTI, TALENTI
  • Arte, artisti, premi, beffe: ma c’è un limite?

    Arte, artisti, premi, beffe: limite?

    L’Arte, questa benedetta amata-odiata-bistrattata arte. Usata in ogni dove, come condimento ad ogni pietanza, capro espiatorio per ogni fatto, colpa e fortuna... Leggere il seguito

    Da  Chiara Lorenzetti
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Come cucire una mini pochette da jeans

    Come cucire mini pochette jeans

    Read this post in: EnglishOggi per la serie Cucicucicoo’s Eco Crafters and Sewers, abbiamo la fantastica Laura di Le Pecionate! Leggere il seguito

    Da  Cucicucicoo
    BAMBINI, DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Il "Mio" 15 Maggio 2015!

    15 Maggio 2015. A Festa finita. Con i Ceri di nuovo in Basilica e… il Cuore in subbuglio. Inaspettatamente. Come dopo una bella sorpresa. Come dopo un bel... Leggere il seguito

    Da  Elisavagnarelli
    RACCONTI, TALENTI
  • Inside #SalTo15 - Day 2

    Inside #SalTo15

    Salone bagnato, salone fortunato? Parrebbe di sì; vediamo perché. Ieri sera, dopo aver pubblicato il riepilogo del Day 1, ho ricevuto su Whatsapp il seguente... Leggere il seguito

    Da  Scriptomanti
    DIARIO PERSONALE, TALENTI

Dossier Paperblog

Magazine