I SECOLO a.C.- I SECOLO d.C.
Marco Gavio Apicio (25 a.C.-37 d.C.)
- 1. *ABEMUS IN CENA* (menù dell’antica Roma)
- 2. *ABEMUS IN CENA* (menù dell’antica Roma)
APICIO – De re coquinaria: raccolta di ricette
- Alici in scapece
- Baccelli verdi di fave comuni e baiane
- Capretto e agnello
- Cena di Trimalchione dal Satyricon di Petronio
- Cibi afrodisiaci di Apicio
- Crescentine
- Gnocchi di semola
- Insalata “Apicio”
- Scapece da taberna
- Simposio nell’antica Roma e nell’antica Grecia
- Zucchine a scapece (Cucuzielle a la scapece)
XV-XVII SECOLO
- Banchetto per le nozze di Ercole d’Este – AD. 1529
- Banchetto per le nozze di Maria de’ Medici con Enrico IV: Lista delle vivande e cronaca della cena – AD. 1600
- Cristoforo da Messisbugo: “Banchetti, compositioni di vivande et apparecchio generale”
- Cronaca di un Banchetto al castello, raccontato dal maestro di cucina – A.D. 1655.
- Descrizione di carni, dei loro pregi e difetti, di Fusoritto da Narni, trinciante dell’illustrissimo Signor Cardinale Farnese
- Grandi banchetti al castello
- Grandi banchetti: Servire a tavola nel Rinascimento
- Poesia d’amore e… cibo, all’epoca di Federico II
- Stampa romagnola su tessuto con la ruggine
- “Libro della Cocina” Anonimo TOSCANO, sec. XIV – XV: ricette
- Libro per cuoco” Anonimo VENEZIANO, sec. XIV-XV: Agliata
- Libro per cuoco” Anonimo VENEZIANO, sec.XIV – XV: ricette
- Menù medievale -Maestro Martino ”Il Libro de Arte Coquinaria”
- Acquarosa”, bevanda afrodisiaca di Leonardo da Vinci
- Alici in scapece
- Arance aromatiche per profumare armadi e cassetti
- Busecchina con castagne secche
- Caponata di melanzane
- Capretto arrosto in sapore – Maestro Martino da Como
- Castagnaccio
- Contenitore con il coperchio di uova e farina
- Cotolette di funghi
- Crescentine (tigelle) con la Cunza
- Crostata di germogli di pungitopo
- Cignale in dolce-forte – Artusi
- Cuciarul, castagne secche
- Cupralba, antico Liquore di cime fiorite di cipresso argentato
- Diavoli, Streghe, Magie… e Arrosticini di pecora abruzzesi
- Fave e funghi – Maestro Martino
- Frittata con le ortiche
- Frittelle salate di riso
- Frittelle di Tondone
- Funghi gratinati
- Lampredotto (o trippa) in umido
- Lepre in dolce e forte
- Mangiari di metà Quaresima detta anche della SÉGAVÈCIA
- Marmellata di fichi
- Marmellata di rose antiche
- Menestra de fior de sambuco – Maestro Martino
- Minestra agli occhi, le ricette di Caterina de’ Medici
- Minestra di pane
- Minestra di pasta e ceci
- Offelle
- OVA – Maestro Martino
- Panettone, ‘l pan del Toni
- Paparo alla pomarancia
- Pappa al pomodoro
- Per far carni allesso – Maestro Martino
- Per far ogni ragion Torte – Maestro Martino
- Per far ogni ragion torte: di castagne, di farro, di ceci – Maestro Martino
- Per far ogni sapore: More -Maestro Martino da Como
- Per fare zucche – Maestro Martino
- Piada dei morti romagnola, Piê di murt
- Ricette per Quadragesima (Quaresima) – Maestro Martino
- Ricette medievali, magiche e afrodisiache
- Rosticciana toscana
- Rustico che si crede una Torta delle rose
- «Savòr» di Romagna
- Scapece da taberna
- Timballo di pasta
- Torta alla lavanda
- Torta sbriciolata
- Tortelli di Faenza con la «Sapa»
- Zucchine a scapece (Cucuzielle a la scapece)
- Zuppa di cipolle, Carabaccia
- Zuppa di legumi e cereali in crosta
XIX SECOLO
![Menù e ricette delle epoche passate moda3](http://m2.paperblog.com/i/233/2335884/menu-e-ricette-delle-epoche-passate-L-Uv20CM.jpeg)
- Menù da “Il pranzo di Babette” Blixen (fine del XIX sec)
Georges Auguste Escoffier (1846–1935)
- Menu de Noël Savoy-Hôtel à Londres, Escoffier 1899
- GENNAIO
- FEBBRAIO
- Marzo
- APRILE
- MAGGIO
- GIUGNO
Pellegrino Artusi (1820–1911)
- Gennaio – Nota di pranzo I
- Gennaio – Nota di pranzo II
- Febbraio – Nota di pranzo I
- Febbraio – Nota di pranzo II
- Marzo – Nota di pranzo I
- Marzo – Nota di pranzo II
- Aprile – Nota di pranzo I
- Aprile – Nota di pranzo II
- Maggio – Nota di pranzo I
- Maggio – Nota di pranzo II
- Giugno – Nota di pranzo I
- Giugno – Nota di pranzo II
- Luglio – Nota di pranzo I
- Luglio – Nota di pranzo II
- Agosto –Nota di pranzo I
- Agosto –Nota di pranzo II
- Menù di Ferragosto Artusi
- Menù per la Festa dello Statuto, prima domenica di Giugno
- Nota di Pranzo per la Festa di Natale, Artusi 1800
- Pranzo di Quaresima Artusi
XX SECOLO
![Menù e ricette delle epoche passate moda libri](http://m2.paperblog.com/i/233/2335884/menu-e-ricette-delle-epoche-passate-L-OiamM6.jpeg)
- Menù per PRANZO DI CAPODANNO delle famiglie nobiliari 1900
- Menù per CENA DELL’EPIFANIA delle famiglie nobiliari 1900
- Menù per PRANZO DELL’EPIFANIA delle famiglie nobiliari 1900
- Mangiari di SAN GRUGNONE delle famiglie nobili
- Menù per PRANZO DI SAN GIUSEPPE delle famiglie nobiliari
- Menù per CENA DI SAN GIUSEPPE delle famiglie nobiliari
- Mangiari di QUARESIMA dei RICCHI e dei POVERI di inizio ’900
- Mangiari di metà Quaresima, detta anche della SÉGAVÈCIA), dei primi del ’900
- Pranzo di Pasqua delle famiglie nobili di inizio ’900
- Cena di Pasqua delle famiglie nobili di inizio ’900
- Mangiari per MERENDA DEL LUNEDI’ DI PASQUA delle famiglie nobili di inizio ’900
- Menù per PRANZO della BATTITURA DEL GRANO delle famiglie nobiliari 1900
- Menù per SAN LORENZO delle famiglie nobiliari ravennati di inizio ’900
- Menu per CENA tipica natalizia delle famiglie nobiliari 1900
- Menu per PRANZO tipico natalizio delle famiglie nobiliari 1900
1930/40
![Menù e ricette delle epoche passate 19391](http://m2.paperblog.com/i/233/2335884/menu-e-ricette-delle-epoche-passate-L-rMizqw.jpeg)
- Cena di fine anno dell’Almanacco della cucina del 1935
- Colazione di Capodanno, Almanacco della Cucina del 1935
- Pranzetto per Capodanno della Petronilla 1935
- Pranzo d’Epifania, Almanacco della Cucina del 1935
- Colazione di Pasqua da Almanacco 1935
- Desinaretto estivo della Petronilla 1940
- Desinaretto vegetariano della Petronilla
- Pranzo di Natale da Almanacco dell’ anno 1935
1950
![Menù e ricette delle epoche passate 19481](http://m2.paperblog.com/i/233/2335884/menu-e-ricette-delle-epoche-passate-L-y5E94q.jpeg)
- 1° Menù di Natale da Grazia 1956
- 2° Menù di Natale da Grazia 1956
- 3° Menù di Natale da Grazia 1956
- 4° Menù di Natale da Grazia 1956
1960
- Suggerimenti per la cena di Capodanno in casa 1964
- Tre menù per la cena-buffet di Capodanno 1965
- Tre menù per la cena tradizionale di Capodanno 1965
- Colazione di Pasqua Enc.della donna
- Pranzo di Pasqua Enc.. della donna
- 1. Menù per la Vigilia 1964
- 2. Menù per la Vigilia 1964
- Menù per il Pranzo della Vigilia 1965
1970/80
- Menù allo Champagne 1980
- Menù di un matrimonio vintage
- Menù di una Comunione vintage
- Menù per la sposa di Primavera
![Menù e ricette delle epoche passate Menù e ricette delle epoche passate](http://m2.paperblog.com/i/233/2335884/menu-e-ricette-delle-epoche-passate-L-4U22jT.jpeg)