Magazine Informazione regionale

MERCOLEDì 25 febbraio alle ore 21 AL TEATRO CUCINELLI UN CONCERTO DEDICATO ALLA TRADIZIONE MONGOLA

Creato il 19 febbraio 2015 da Goodmorningumbria @goodmrnngumbria
Khukh Mongol

Khukh Mongol

Lo spettacolo è frutto di uno scambio culturale avviato lo scorso anno tra la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli e l’Ambasciata della Mongolia a Roma S.E. Mr. Shijeekhuu Odonbaatar ed il Consolato O. della Mongolia in Toscana  Console Sig. Piero Bardazzi.  Il concerto che si terrà mercoledì 25 febbraio a Solomeo sarà un’occasione per far apprezzare al pubblico italiano tutti i colori e le suggestioni della musica tradizionale mongola.

La Fondazione Cucinelli – che a sua volta sarà ospitata presso il teatro dell’opera di Ulan Batoor i primi di maggio dove porterà Livietta e Tracollo prodotta nel 2014 – ospiterà per 3 giorni il gruppo Khukh Mongol che preparerà per gli spettatori uno straordinario e variegato programma.

Il repertorio dell’ensemble, che dal 1998 ha tenuto magnifici spettacoli in tutta l’Europa occidentale, negli Usa e in Giappone, spazia dalla musica strumentale tradizionale, ai canti (il canto armonico khoomi, gli elogi magtaal) dalla contorsione a vari tipi di danza (la danza religiosa in maschera Tsam, la danza in maschera tradizionale, la danza tradizionale Bijelgee.

I membri dell’ensemble “Khukh Mongol” si sono incontrati nel 1997 a Ulaan-Baator e da allora, sotto la guida di Dashtseren Erdenebold, girano il mondo come ambasciatori musicali della Mongolia. Il nome “Khukh Mongol” (Blu Mongolia) è stato scelto per il colore blu, di particolare importanza per tutti i mongoli, i quali apprezzano il blu intenso del cielo mongolo e sostengono che tutti i bambini mongoli nascono con una macchia blu sulla schiena. La Mongolia, infatti, è conosciuta come la terra dal cielo blu: per quasi 300 giorni l’anno il cielo sopra la Mongolia è blu e chiaro.

Oltre ai cantanti e musicisti diplomati che suonano tipici strumenti mongoli come il violino a testa di cavallo, il salterio, il flauto e il contrabbasso, fa parte del gruppo la cantante khoomi Purevsuren Usukhjargal, moglie del direttore, una delle tre donne mongole a padroneggiare questo tipo di canto.

Il gruppo si esibisce nel costume tradizionale mongolo, confezionato con pesanti broccati dagli splendidi motivi e dai colori brillanti.

Tutti i componenti dell’ensemble Khukh Mongol sono musicisti professionisti che hanno studiato la musica popolare mongola.

Dopo la prima Nazionale al Cucinelli lo spettacolo andrà in replica a Prato il prossimo 27 febbraio alle ore 21.15 nel Teatro Convitto Cicognini con la collaborazione della città di Prato.

FONDAZIONE BRUNELLO CUCINELLI

Responsabile Teatro Cucinelli: Cristina Moretti

Via Giovine Italia, 1 – 06073 SOLOMEO – Perugia – Italia

Tel. 075 5294506 – Fax 075 5294592 – Cell. 345 7182215

info: www.teatrocucinelli.it

e-mail: [email protected]

e-mail: [email protected]



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :