Magazine Lifestyle

Messaggi Vs Telefonate

Creato il 07 ottobre 2015 da Morgatta @morgatta

geekgirl

Una telefonata allunga la vita“. Recitava così una vecchia pubblicità di nota ditta di telefonia. Se l’affermazione fosse vera, oggi come oggi la vita non si allungherebbe quasi più a nessuno, visto che fare una telefonata (di piacere, che di lavoro siamo buoni tutti, anzi, obbligati) è un modo di comunicare sempre più raro. Non si chiama più un’amica, si invia un messaggio vocale per sapere come sta; non si fanno più gli auguri via telefono, si ricorre ad un WhatsApp; per avvertire la mamma che non tornate a cena…l’sms va sempre bene (se poi è aggiornata si possono usare anche altre app). E così siamo invasi giornalmente da suoni, musichette e segni di notifica, rischiamo la morte per mandare messaggi al volante o alla guida di un motorino (o della bicicletta, che poi è uguale) e stiamo a lamentarci continuamente che le batterie dei nostri smartphone durano poco…e vorrei vedè, abbiamo sempre un telefono in mano. Sempre!!!

cell-phone-hand
Giustamente la tecnologia va avanti, nascono nuovi modi di comunicare e soprattutto di scroccare wi-fi e non doversi accollare i costi di sms o lunghe telefonate (e questo è un ottimo motivo per cui preferire il digitato al parlato). Quindi via libera con:

Sms: rapido, sintetico, indolore. Per messaggi corti era l’ideale (short message system…o qualcosa del genere). E’ caduto in disuso anche lui. Lo usano giusto per mandare pubblicità o per offrirti interessantissime offerte di porno servizi fruibili via telefono. O in caso di assenza di connessione. Insomma, oggi come oggi l’sms è l’ultima risorsa…poverino!

WhatsApp: Grazie a Jan Koum e Brian Acton per averci regalato questa App dai mille usi, per aver introdotto la doppia spunta (e generato tragedie e paranoie assortite nel genere umano), per aver reso possibile registrare ed inviare imbarazzanti messaggi vocali e adesso anche le telefonate gratis. Insomma, grazie davvero. Se non fosse che adesso questa gentile applicazione viene usata PER TUTTO: per domande rapide (che dovrebbe essere il vero uso), per veri e propri discorsi (mandate una mail, no?), per litigate in piena regola, per discorsi seri, per cazzate, per chiedere le ricette, per mandare un saluto ad una vecchia amica…il tutto punteggiato da una serie infinita di emoticon, tanto che certi messaggi somigliano più ad un rebus.

Chat di FB: Altro modo per entrare in contatto con il prossimo o parlare con gente conosciuta ma senza spendere un euro è la chat di Facebook. Visto che tutti, bene o male, su questo social ci passano del tempo, perché non ottimizzare la mezz’ora di scazzo magari chiedendo a Gina come stanno lei e la famiglia? O per sincerarsi che il lavoro mandato via mail sia arrivato? Oppure fare gli auguri agli “amici” visto che ci ricorda gentilmente i compleanni (evvabbè, una volta che ha funzionato come reminder poi puoi anche farla ‘na telefonata). Usare la chat per parlatre è un sistema ultimamente più usato dell’antiquato telefono (dopotutto le chat sono nate per chaccolare). Con l’aggravante che adesso anche il capo lo si contatta via FB…e non solo lui!!!

Schermata 2015-10-06 a 23.46.33

Insomma, digitare è indubbiamente meno impegnativo, più distaccato, non ci sono toni di voce, al massimo disegnini, punteggiatura esagerata per dare enfasi e sfondoni grammaticali, perché si sa, con lo scritto non tutti se la cavano bene. Ora, io voglio davvero bene a queste App, le trovo veramente utili, soprattutto nel caso di “chat di gruppo a fini organizzativi” o per “gruppi di lavoro da coordinare” o per “amiche a cui dire le cose una volta sola” (praticamente whatsApp va bene per le ammucchiate ;) )…ma a volte sento anche il bisogno di alzare il telefono…o meglio, di passare dalla modalità “digito” a quella “parlo”

DSC00106

Il caro gesto di prendere il telefono, comporre il numero (anzi, ripescarlo dalla rubrica, che a memoria ci ricordiamo a malapena il numero di casa…e a volte manco quello), e parlare a voce, con tutte le inflessioni emotive del caso (tutte tutte, anche quelle FORTI), riscoprendo il vero piacere di interloquire con le persone, richiede tempo. Quel tempo che di questi tempi sembra manchi sempre a tutti. Ma davvero non abbiamo MAI tempo per una telefonata ad una persona che vogliamo sentire sul serio?!?

4d5e5661fa6589d35e13d4b8b2d74cfe

Lo so, sono troppo retrò, ma tutti questi messaggini, alla lunga, mi ammazzano…a voi no?!? ;)



Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog