Magazine Attualità

Messina: situazione critica. Calabria, 40 comuni con allerta massima livello 3

Creato il 09 novembre 2011 da Yellowflate @yellowflate
L'alluvione spaventa Messina. Allerta meteo 2 sino a domani in Sicilia orientale

foto facebook: Roberto Cattona alluvione 9 novembre 2011

Messina, una bomba di acqua invade la città ed è ‘ allerta meteo anche nella provincia di Messina. Una ventina le case isolate nel Messinese, dove si segnalano diversi smottamenti. Molte le strade bloccate, traffico in tilt in città.

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche che prevede, a partire da oggi, la persistenza di precipitazioni diffuse,a carattere di rovescio o temporale anche di forte intensità, su Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia. I fenomeni saranno accompagnati da frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Il sindaco di Messina, Giuseppe Buzzanca,  non ha disposto la chiusura per gli istituti scolastici e così ha dichiarato: “I ragazzi potranno andare a scuola perché le condizioni meteo miglioreranno”. “La citta’ ha retto bene nonostante sia piovuto moltissimo, non ci sono stati grandi problemi. Tutto i servizi di emergenza e allerta hanno funzionato bene. Anche la costante pulizia dei tombini ha evitato maggiori problemi nelle strade e un innalzamento pericoloso dell’acqua”, ha aggiunto il sindaco per ora però a Messina città i danni sono limitati certo non si può dire che  i danni siano limitati, strade zeppe di fango, frane e torrenti impazziti. La violenta ondata di maltempo che si è abbattuta sulla Sicilia sta creando particolari disagi sotto il profilo della distribuzione dell’energia elettrica, soprattutto nella zona centro orientale dell’isola. Il black out ha interessato Enna, rimasta completamente al buio, e la provincia di Messina, nella zona Sud. Qui sono più di 2000 gli abitanti rimasti senza corrente elettrica.

Per il nubifragio che si e’ abbattuto su Messina e provincia, a Giamplieri e Scaletta Zanclea sono suonate le sirene per l’allerta meteo. Caduti nei due paesi tra i 60 e gli 80 millimetri di pioggia, mentre 120 millimetri sono caduti a Saponara, nella zona tirrenica del Messinese. Dopo oltre un ora e mezza di black-out totale e’ tornata l’energia elettrica in buona parte della citta’ a Enna. I tecnici dell’Enel, infatti, stanno ancora lavorando alla cabina che serve il capoluogo danneggiata da un fulmine e dal temporale che si e’ abbattuto anche nella zona di Piazza Armerina.

 Situazione critica anche in Calabria dove piove da diverse ore , molti disagi per la popolazione soprattutto lungo la fascia ionica. La zona piu’ colpita, al momento, e’ quella del Soveratese, in provincia di Catanzaro. Disagi anche nei centri di Badolato e Sant’Andrea, sempre nel Catanzarese. A Reggio Calabria, infine, un violento nubifragio ha reso difficile la circolazione stradale a causa di diversi allagamenti. Il Centro funzionale multirischi dell’Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria (Arpacal), intanto, ha allertato 40 comuni, dei quali 12 in livello 3 (massimo livello di allerta).


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :