Magazine Lifestyle

MiaGola Caffè: a pranzo con i mici

Creato il 30 settembre 2015 da Morgatta @morgatta

Una passeggiata per Torino non può non contemplare un saluto alla celebre Mole, un passaggio alla galleria Little Nemo, un’occhiata a Piazza Castello ed una sosta obbligatoria al MiaGola Caffè, il primo Cat-Cafè in Italia. O meglio, io non potevo non andarci (che da anni osservo il fenomeno dal Giappone all’Europa). Così ho trascinato Enrica in questa esperienza gattata. FullSizeRender-37

IMG_7089

MiaGola nasce da una visione, una foto, un’immagine rimasta impressa nella mente di Andrea, la proprietaria: Muffin&Cupcake (i suoi due piccoli mici) piantati davanti ad una grande televisione ipnotizzati dalla partita di calcio. Era il 2012, la perdita del lavoro nell’azienda tecnologia nella quale lavorava da tempo, poi quella della mamma, nel frattempo portare avanti un Master (questo perché quando capitano, capitano sempre tutto insieme) e poi l’illuminazione, quella di unire gatti&tecnologia in un’impresa che è un progetto in continua evoluzione.

FullSizeRender-36

FullSizeRender-33

FullSizeRender-35

Il primo cat caffè italiano ha così aperto le porte nel centro di Torino in via Amendola 6d, zona pedonale, (non senza scontrarsi con tutte le menate e burocrazie del nostro caro Paese, ma nel frattempo si è anche aggiudicato il Premio Innovazione ICT Piemonte 2014 – SMAU) nel 2014. Un ambiente caldo, accogliente e…pieno di gatti. La grande vetrata esterna ti lascia intravedere subito i veri padroni di casa, sei: Tango, Silvestro, Sissi (la principessa, “regina-capo” della crew), Valentino, Gin (un’adorabile gigante tigrato) e Titti. Pelosi. Curati. Incredibilmente a proprio agio, che si aggirano con il fare snob e sornione tra i tavoli e le sedie vintage che compongono l’arredamento curato e familiare di questo bistrot. 

FullSizeRender-47

FullSizeRender-49

FullSizeRender-48

Li puoi trovare raggomitolati su una poltrona del soppalco o sbracati sul tavolino dove voi state prendendo il caffè, oppure che scalano la piramide di vecchi cassetti appesi al muro. Da MiaGola tutto parla di gatto: dal menù vegetariano/vegano fino al gattuccino (cappuccino gattato), i libri a tema “micio” che spuntano ovunque, così come i quadri e le foto raffiguranti i nostri a-mici pelosi. E l’atmosfera è davvero magica e rilassante, come entrare a casa di qualcuno. Ed Andrea, infatti, accoglie tutti con un sorriso e con la disponibile maestria della padrona di casa, che parla, spiega, presenta i “coinquilini” condendo tutto con aneddoti e storielle. Proprio come farebbero due gattare che si incontrano. Comunicare è importante, parlare anche “Vedi, noi tre se ci fossimo incontrare fuori da qui magari non ci saremmo mai parlate. E invece qui sì. Miagola è un caffè che “parla” (il gatto quando miagola sta parlando), io volevo costruire un posto che fosse in grado di comunicare. E noi lo facciamo: con la cucina, facendo parlare con i clienti grazie anche ai grandi “social table” (ovvero tavoloni dove mettere più persone accanto, meglio se sconosciuti), con i nostri eventi, con il pianoforte che è a disposizione per chiunque voglia suonare o cantare, unendo oggetti tradizionali e moderni…“. 

FullSizeRender-50

FullSizeRender-46

In effetti qui si tende a parlare: con gli altri clienti, con le ragazze sempre sorridenti che lavorano in sala e in cucina o semplicemente con i gatti (che notoriamente rispondono). E si scrive. Su una parete ci sono delle cassette delle lettere con apposita targhetta,  sei, una per gatto; Andrea ci invita a scrivere una letterina, come si faceva una volta. Carta e penna per lasciare un messaggio, un pensiero o un disegno ad uno dei mici che il lunedì li leggeranno con tutta la loro abituale calma (infatti il lunedì è il giorno di chiusura perché i gatti leggono la posta) ;) Enrica ha cominciato a disegnare, io a riempire i fogli di parole, mentre gli occhi si facevano lucidi pensando al mio Nuri che non c’è più

FullSizeRender-43

FullSizeRender-44

In realtà il progetto più ampio è quello di raccogliere tutti i messaggi, un giorno. E non è l’unico progetto nella testa di Andrea, che ne pensa (e ne fa) mille. Come le lezioni di inglese per i più piccoli e l’aperitivo linguistico “Miagola English”, oppure le Pedal(gat)te, passeggiate in bici con pic-nic (e scatoletta) incluse, con raccolta fondi per l’Associazione Protezione Micio, o le serate concerto con musica dal vivo. O ancora l’Adoption Day per far conoscere alcuni cani ed aiutarli a trovare casa (sì, gatti che aiutano cani, qui è possibile).  

FullSizeRender-29

Le tre ore trascorse qui dentro sono volate, tra chiacchiere, disegni, coccole, dolci al cioccolato e sogni. E la conferma ulteriore che, quando ci sono una visione ed un progetto, tutto si può realizzare. Anche un bar pieno di gatti al centro di Torino

FullSizeRender-51

Questo posto fa bene agli umani, agli animali, ai bambini, ai single, agli anziani, a tutti. Miagola è un posto magico. Ed io me ne sono innamorata. La prossima volta che andate a Torino…sapete dove andare! Se non è nei vostri piani imminenti, potete sempre seguire le code su FB ;) Miaoooo

MiaGola Caffè: a pranzo con i mici
MiaGola Caffè: a pranzo con i mici
MiaGola Caffè: a pranzo con i mici
MiaGola Caffè: a pranzo con i mici
MiaGola Caffè: a pranzo con i mici
MiaGola Caffè: a pranzo con i mici
MiaGola Caffè: a pranzo con i mici
MiaGola Caffè: a pranzo con i mici
MiaGola Caffè: a pranzo con i mici
MiaGola Caffè: a pranzo con i mici
MiaGola Caffè: a pranzo con i mici
MiaGola Caffè: a pranzo con i mici
MiaGola Caffè: a pranzo con i mici
MiaGola Caffè: a pranzo con i mici
MiaGola Caffè: a pranzo con i mici
MiaGola Caffè: a pranzo con i mici
MiaGola Caffè: a pranzo con i mici
MiaGola Caffè: a pranzo con i mici
MiaGola Caffè: a pranzo con i mici
MiaGola Caffè: a pranzo con i mici
MiaGola Caffè: a pranzo con i mici
MiaGola Caffè: a pranzo con i mici


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog