Il 24 marzo alle 21.15, al Cinema del Carbone di Mantova, c'è uno spettacolo imperdibile sia per gli adoratori di uno dei più grandi libri della letteratura di tutti i tempi (confesso che io lo sto leggendo in questo periodo, ed è stata una vera rivelazione), sia per i fan dello scrittore e poeta Michele Mari.
Dal 2005 parte integrante del programma di Festivaletteratura, Pagine Nascoste propone i migliori film che percorrono in senso contrario il tragitto che normalmente porta dal libro all’opera cinematografica. Opere letterarie e scrittori sono infatti non la fonte d’ispirazione ma i protagonisti in prima persona di questi documentari.
Per tutti coloro che al Festival se li sono persi, il cinema del carbone e l’Associazione Filofestival, in collaborazione con Cineagenzia, ripropongono alcuni dei titoli di maggior successo delle edizioni 2009 e 2010 di Pagine Nascoste, presentati in sala da alcuni ospiti d’eccezione.
Ingresso: soci carbone e soci filofestival 3,00 euro; non soci 4,50 euro.
The hunt for Moby Dick
di Adam Low, Gran Bretagna, 2008, 84’
Philip Hoare, scrittore da sempre appassionato del fenomeno e del mito dei grandi cetacei, ripercorre la vicenda dell’immortale capolavoro di Herman Melville, in un viaggio tra i porti toccati dal Pequod, accompagnato da estratti di Moby Dick e della biografia del grande scrittore americano. Un lavoro di oltre quattro anni, tra due continenti e tre oceani, per esplorare il nostro rapporto con la Natura attraverso la figura della balena e il perenne fascino che esercita sull’uomo, e per rileggere in chiave contemporanea la folle caccia del capitano Achab.
Presenta il film lo scrittore Michele Mari (Tu, sanguinosa infanzia; Verderame; Rosso Floyd).
Per aggiornamenti, approfondimenti e quant'altro, è attivo e aggiornato il sito www.ilcinemadelcarbone.it