Giovedì 02 Dicembre 2010 10:12
Al
Motor Show 2010 che apre i battenti al grande pubblico nella giornata di sabato
4 dicembre l'
Emilia Romagna consolida la sua vocazione motoristica promuovendo l'offerta turistica legata al mondo delle due e quattro ruote. Dal
4 al 12 dicembre Apt Servizi torna, infatti, nel quartiere fieristico di Bologna assieme al marchio
Motor Valley a cui quest'anno e' dedicato lo stand 68 del
Padiglione 22, realizzato in collaborazione con la
Regione Emilia Romagna.
Lo spazio espositivo regionale si estende su
240 metri quadrati ed è stato progettato, come nella passata stagione, dal
Gruppo Sabatini: il "percorso" riservato ai visitatori punta a valorizzare le eccellenze emiliano romagnole, con auto e moto d'epoca collocate lungo una strada ideale che rappresenta la storica
via Emilia, due box dedicati ai circuiti internazionali
Enzo e Dino Ferrari di Imola e
Misano World Circuit, pannelli posti ad
altezza d'uomo che mostrano le immagini più rappresentative della
Motor Valley, una zona dedicata alla promozione turistica del territorio con distribuzione di materiale informativo e gadget e un'area destinata al
Dreaming Cinema, il megaschermo che proietterà i filmati sulle sfide motoristiche piu' emozionanti che si sono svolte nel 2010 sui circuiti dell'Emilia Romagna: qui il pubblico potra' godersi lo spettacolo stando comodamente sdraiato su una pedana inclinata, ricoperta da morbidi cuscini, sognando di essere al posto dei campioni.
L'obiettivo è quello di esaltare le peculiarità sia sportive che imprenditoriali di questi territori che sono diventati vere e proprie mete turistiche per gli amanti degli sport motoristici. La passione per le due e quattro ruote ha già fatto nascere, attorno al fenomeno
Emilia Romagna, un notevole flusso di turisti che all'interesse per i motori abbinano la visita a citta' d'arte, la vacanza al mare, in collina o nelle località termali e le eccellenze dell'
enogastronomia, messe in evidenza dal
Wine Food Festival che lungo tutta la
via Emilia esalta
l'unicità dei prodotti regionali, attraendo oltre
un milione di turisti del gusto.