Magazine Immobiliare

Napoli in controtendenza: stabili i prezzi di vendita delle case

Da Maurizio Picinali @blogagenzie

Napoli - L'Osservatotrio immobiliare dell'Agenzia del Territorio, ha diffuso nelle scorse settimane, i dati relativi ai volumi di compravendita delle abitazioni. Nel 2011 sono state 603.176, il 2,3% in meno rispetto al 2010. Nei capoluoghi di provincia il calo si è sentito di meno (0,6%), mentre negli altri Comuni la media ha registrato un -3,1%. Diminuisce, inoltre, la metratura abitativa ceduta che scende a 62 milioni di metri quadrati, 1,5% in meno rispetto al 2010. La sorpresa, ma neanche tanto, considerando l'andamento degli anni precedenti, viene dai prezzi: la quotazione media risulta pari a 1.584 €/mq, addirittura in leggero aumento rispetto al 2010, + 0,7 per cento, e abbastanza omogena tra capoluoghi e centri minori. Un capitolo a parte merita l'andamento del mercato nelle otto principali città italiane tra cui c'è Napoli. Qui c'è, in piena controtendenza, un incremento delle compravendite del 2,4% rispetto al 2010 e il volume degli scambi ammonta a circa 25,2 miliardi di euro, con un aumento del 3,2% rispetto al 2010. NELLA FOTO IL VOMERO NAPOLINapoli in controtendenza: stabili i prezzi di vendita delle case
Ma le notizie più incoraggianti sul mercato immobiliare arrivano dall'andamento dei dati nel primo trimestre del 2012: dopo sei mesi in cui è rimasta ferma al 45%, la percentuale degli italiani che pensano che questo sia un buon momento per comprare casa sale al 49%. A luglio 2011 era al 54%, ma il tiepido segnale di ripresa fa ben sperare che il settore ritorni a muoversi. L''indice di fiducia dei consumatori serve per monitorare con periodicità la percezione degli Italiani rispetto all'andamento del settore immobiliare. La percezione di ottimismo è influenzata anche dal calo dei prezzi delle abitazioni soprattutto nelle località di villeggiatura.
Secondo un'indagine condotta dal portale idealista.it, il trend di crescita del mercato immobiliare italiano, che sembra non vedere battute d'arresto. Mentre nelle più grandi città italiane, Roma, Milano, Firenza, Torino e Venezia, i prezzi medi al metro quadro sono in continua ascesa, i prezzi medi delle case in vendita a Napoli restano stabili con un prezzo 3.335 euro/m² e una leggera crescita dello 0,3%. Il mattone si conferma come il miglior investimento, nonostante la crisi.tratto da caserta news.it


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :