Magazine Politica

Nasce il portale dedicato alle vaccinazioni della Società Italiana di Pediatria, rivolto a tutti

Creato il 10 aprile 2014 da Antonioriccipv @antonioricci

È online all’indirizzo http://vaccini.sip.it un nuovo spazio web dedicato all’approfondimento scientifico sul delicato tema delle vaccinazioni pediatriche, costantemente nell’occhio del ciclone sui mass media e spesso bersaglio di complottismi e disinformazione. Il Portale Vaccini è curato dalla Commissione Vaccini Della Società Italiana di pediatria presieduta da Alberto G. Ugazio, Direttore del Dipartimento di Medicina Pediatrica dell’Ospedale “Bambino Gesù” di Roma, e conterrà notizie, documenti per i genitori e uno sportello informativo per i pediatri.
Ricordiamo che Alberto Ugazio ha iniziato la sua attività medica a Pavia come discepolo del professor A. Burgio da poco deceduto.

Nasce il portale dedicato alle vaccinazioni della Società Italiana di Pediatria, rivolto a tutti

Una comunicazione corretta ed efficace in tema di vaccini e di vaccinazioni assume oggi un grande valore, considerati i rischi reali di una riduzione delle coperture vaccinali nelle popolazioni dei paesi più avanzati sul piano socioeconomico. La scomparsa virtuale di molte malattie infettive, ottenuta anche grazie alla diffusione dei vaccini, ha prodotto nella popolazione e tra gli operatori sanitari una minore consapevolezza dei rischi di mortalità e di esiti legati a molte malattie infettive prevenibili.
D’altro canto sono proliferati (anche sul web!) nuclei più o meno organizzati di oppositori alle vaccinazioni per preconcetti o per motivazioni ideologiche, che diffondono paura e spettri di complicanze in assenza di dati clinici ed evidenze. Le Società scientifiche devono intervenire in modo attivo per garantire i risultati ottenuti e per sollecitare misure coerenti con gli obiettivi di prevenzione da parte delle istituzioni. Il federalismo vaccinale attuato in Italia non aiuta l’adozione di una strategia unitaria condivisa tra Pediatria, Sanità pubblica e popolazione.
Lo spirito del portale e dell’iniziativa viene illustrata dal professor Ugazio: “La Commissione Vaccini della Società Italiana di Pediatria è composta da Chiara Azzari, Rocco Russo e Alberto E. Tozzi, oltre che dal sottoscritto. Ci siamo posti l’obiettivo, in linea con le indicazioni del Presidente SIP Giovanni Corsello, di dar vita a questa finestra destinata ad una informazione essenziale sui problemi pediatrici della pratica vaccinale e alla condivisione tramite blog degli interrogativi e dei dubbi che inevitabilmente sono connessi con l’impiego di un numero crescente di vaccini “disegnati” e prodotti sulla base delle acquisizioni scientifiche e tecnologiche più avanzate. Nessuno di noi – qui sta il nostro comune denominatore – pensa di dover dispensare lezioni o predicare verità. Siamo convinti che le scelte migliori per i nostri figli (o per i nostri nipoti, come nel mio caso!) possano venire soltanto da una ricerca condivisa che coinvolga in egual misura pediatri e genitori, medici e “laici”, con il supporto indispensabile e prezioso di epidemiologi, farmacologi, igienisti, infermieri ricercatori e tanti altri ancora. Ecco perché ci auguriamo che questo spazio all’interno del sito web della SIP possa diventare uno spazio autenticamente partecipato, aperto al contributo di tutti, senza pregiudiziali di sorta”.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :