Le scomode verità affogate
Di Claudio Fava
Senza nulla togliere a Ruby e all’ultimo scandaletto di corte, mi sembra che la cosa più devastante di questi giorni sia stato scoprire che nel garage in cui si confezionava l’autobomba destinata a fare a pezzi Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta, c’era anche lo Stato. Rappresentato da un uomo dei servizi (di quali servizi? al servizio di chi?), spedito a officiare alla cerimonia per essere sicuri che l’esplosivo fosse ben collocato, che la missione fosse senza falle né ripensamenti: insomma che Paolo Borsellino due giorni dopo sarebbe morto. Infallibilmente.
Adesso sarà importante risalire alla catena delle responsabilità, sapere per conto di chi quell’uomo davvero lavorava, quali istituzioni deviate rappresentava e quale fosse il suo rapporto professionale con i macellai di Cosa Nostra. Ma è ancor più urgente (e desolante) azzerare e riscrivere buona parte della storia repubblicana. Diciamo quella degli ultimi tre decenni, tutta tessuta nel fitto ordito di schemi consolatori: c’è la mafia ma c’è lo Stato, gli assassini e i martiri, il male e il bene. Che alla fine prevale sempre, come nei format televisivi della domenica pomeriggio.
E invece scopriamo (scopriamo?) che non è così. Che il male, in questi anni opachi, non è stato solo la mafia, la camorra, la ‘ndrangheta. Che quelli come Falcone e Borsellino ebbero e subirono nemici più altolocati e irriducibili dei Corleonesi. Che la loro morte non è stata un regolamento di conti tra giudici e fuorilegge ma un affare di Stato.
Di quale Stato? Ecco, questa è una domanda spietata ma necessaria. Quale senso delle istituzioni rappresentarono i due magistrati siciliani e tutti gli altri ammazzati con loro in quegli anni? E quale altro sentimento patriottico incarnarono invece coloro che furono complici dei mafiosi, che armarono la loro mano, che organizzarono attentati falliti e riusciti? Insomma, di chi siamo figli? Di quale nazione siamo davvero cittadini? Falcone e Borsellino (e Costa, Mattarella, Chinnici, La Torre, Dalla Chiesa, Terranova…) furono soltanto i più fessi? Gli ultimi poveri profeti di una religione che non esisteva più?
A chiacchiere sembrerebbe di no. Nei fatti, fatti negati e taciuti per un quarto di secolo, pare proprio di sì. Forse i veri profeti dell’Italia in cui viviamo (anche quella di Ruby, di Lele Mora, dei ministri con le case pagate dagli amici) sono uomini come il generale Mori, infaticabile testimone di tutte le vicende di mafia in Sicilia, oggi accusato di concorso esterno in associazione mafiosa: che per un generale dei carabinieri, se l’accusa risultasse provata, più che un crimine sarebbe un alto tradimento.
Ma siamo proprio certi che il funzionario dei servizi che aiutò, in quel garage, i mafiosi a fabbricarsi la bomba abbia tradito? O piuttosto furono i magistrati con la schiena dritta a tradire un’idea di paese costruita sul principio di impunità?
Chi scriverà la storia di questi anni questa domanda dovrà mettersela sulle spalle. Senza fingere scorciatoie, senza farci credere che ci furono Falcone da una parte, dall’altra Riina e in mezzo niente. È quel niente che va invece raccontato. Senza liquidarlo come capricci di servizi deviati, episodi isolati, cose così.
Di cose così ne abbiamo pieni gli occhi e le tasche. A Roma, in fondo a uno scantinato del tribunale militare, per trent’anni tennero un armadio con le porte contro il muro, in modo che nessuno, nemmeno per caso, potesse aprirlo. Dentro c’erano i nomi dei massacratori nazisti e fascisti che avevano raso al suolo decine di villaggi durante la guerra partigiana. C’era la storia delle vittime, il ricordo dei testimoni, la prova dell’olocausto. Rinchiusero ogni cosa in quell’armadio e lo misero faccia contro il muro, come a voler mostrare quale sarebbe stato il rapporto che questo paese avrebbe nutrito nei confronti delle proprie verità: nessuno. Il silenzio. L’oblio.
Di Ruby si parlerà ancora, e a lungo,. La signorina scriverà un libro, e Berlusconi forse per quest’ultimo peccato, come una goccia che tracima dal vaso, finirà definitivamente per perdersi e per perdere gli italiani. A me invece fa rabbia che di quell’uomo dello Stato che organizzò con i mafiosi la strage di via D’Amelio non ci si occuperà più.
Come se fosse scritto nel nostro destino che ogni verità è buona solo per affogare dentro un armadio Con le porte ben chiuse e rivolte contro un muro.