È sicuramente troppo presto per giudicare l’operato di Jean-Claude Juncker, da poche settimane alla guida della Commissione Europea. Ma per la comunità scientifica, il nuovo Presidente è partito con il piede sbagliato: sono infatti diversi, ormai, i segnali che fanno capire che difficilmente le rinnovate istituzioni europee saranno particolarmente favorevoli alla ricerca e alla scienza.
Il primo segnale è arrivato l’11 novembre, quando la Commissione Ambiente ha approvato con un’ampia maggioranza la nuova normativa in merito all’autorizzazione di coltivazioni OGM sul territorio europeo. Quando le nuove regole diventeranno ufficiali, i Paesi membri saranno liberi di vietare la coltivazione di varietà geneticamente modificate entro i propri confini, anche di quelle approvate a livello europeo. Mentre finora era necessario dimostrare, dati scientifici alla mano, che le varietà fossero pericolose per l’ambiente o la salute umana, con la nuova normativa sarà sufficiente addurre motivazioni di tipo socio-economico. Ovviamente, l’EFSA continuerà a svolgere il suo lavoro di valutazione scientifica, e se una varietà sarà ritenuta non sicura non verrà autorizzata. Da questo punto di vista, quindi, niente di nuovo: la voce della scienza sarà comunque ascoltata. Tuttavia, se rigiriamo il discorso, significa anche che sarà possibile bandire dal commercio un prodotto definito sicuro, e vanificare di conseguenza il parere degli esperti. Non sono in grado di valutare gli effetti distorsivi che queste nuove misure avranno sul mercato comune europeo, ma di sicuro si trasmette il messaggio che non devono essere necessariamente le evidenze scientifiche a guidare le scelte europee. Le critiche degli scienziati non si sono fatte attendere. Intervistato da Science, il professor Stefan Jansson, docente di biologia vegetale presso l’Università di Umea in Svezia, ha dichiarato in modo molto efficace che “Se si dimostra che un prodotto è sicuro lo usiamo, se non è sicuro non lo usiamo”. Continua Jansson: “Se iniziamo a dire che ci sono altri motivi per bandire un prodotto, mettiamo in pericolo le basi scientifiche di tutto il sistema”.
Quasi a confermare questi timori, è arrivata il giorno dopo la notizia che il ruolo di Chief Scientific Advisor non sarà più presente nell’organigramma della Commissione Europea. La posizione di consulente scientifico, voluta dal predecessore di Juncker Manuel Barroso, è stata ricoperta dalla biologa scozzese Anne Glover, che lascerà quindi l’incarico a fine gennaio. A nulla sono serviti gli appelli di svariate associazioni di scienziati e giornalisti scientifici, che hanno chiesto a Juncker di mantenere questo ruolo così essenziale per i processi decisionali europei: il presidente della Commissione ha deciso diversamente. E non sono rassicuranti le parole della portavoce Lucia Caudet, secondo cui “Il presidente Juncker crede nell’importanza di una consulenza scientifica indipendente, ma non ha ancora deciso in che modo istituzionalizzare questa consulenza”. Un triste epilogo per la Glover, che – contestata da Greenpeace per le sue dichiarazioni sugli OGM – ha finito per perdere il suo posto dopo essersi battuta per una politica evidence-based. Nel racconto dei suoi 1000 giorni come consulente scientifico, la scienziata scozzese ha evidenziato le notevoli difficoltà incontrate durante il suo incarico, sostenendo che invece di essere utilizzate per orientare le politiche della Commissione, molto spesso le evidenze scientifiche erano strumentalizzate per dare sostegno a questa o quella decisione. Certo non una novità per noi italiani, abituati a questo genere di strumentalizzazioni, ma per una anglosassone come la Glover deve essere stato frustrante.
Inquadrata in questo contesto, anche la recente decisione di tagliare una quota dei fondi previsti per Horizon 2020 desta preoccupazione. Nell’annunciare il nuovo piano di investimenti per la crescita da 315 miliardi di euro, Juncker ha rivelato che intende sottrarne 2,7 al programma di ricerca settenale coordinato dall’Unione Europea. Si tratta di una piccola percentuale rispetto al totale previsto per il programma (70 miliardi), e Juncker sostiene che grazie agli investimenti degli Stati membri e dei privati, questo taglio sarà ricompensato abbondantemente. “Ogni singolo euro che entra nel nuovo fondo per la crescita genererà 15 euro per gli stessi progetti di ricerca. – ha rassicurato Juncker davanti al Parlamento Europeo – Non stiamo spostando soldi da un posto all’altro, stiamo facendo un investimento”. Sarà, ma i ricercatori europei storcono il naso, e lo scetticismo è giustificato: degli oltre 300 miliardi che si spera di ottenere, solo 21 sono già pronti sul piatto. Tutti auspicano che il fondo crescerà, ma non ci sono garanzie: i soldi sottratti a Horizon 2020, purtroppo, sono invece molto reali.
Articolo pubblicato su iMille.org