Nella casa

Creato il 22 maggio 2013 da Lo Sciame Inquieto

A me Ozon piace. C’è poco da fare. Persino i suoi film meno riusciti o che hanno avuto accoglienze meno calorose, come ad esempio Cinqueperdue oppure Angel, mi sono piaciuti, o meglio mi hanno fatto apprezzare l’eclettismo di questo regista che sa continuamente reinventarsi.
Ozon è uno di quelli, insieme ad esempio a Baz Luhrmann, che può pure prendere delle cantonate, ma non passa inosservato e che fa discutere. Personalmente – e credo di averlo già detto – li considero tra i migliori registi della loro generazione.
Fatta questa sviolinata, devo dire che Nella casa non è forse il film migliore di Ozon, e però è un film godibile e che si fa apprezzare per la sua costruzione e l’originalità del suo intento.
Il film comincia in modo molto realistico. Il professor Germain (Fabrice Luchini) insegna al liceo Gustave Flaubert ed è mediamente piuttosto deluso e scontento dei risultati dei suoi allievi. Un giorno, dopo aver assegnato un tema in cui i ragazzi sono invitati a descrivere il loro fine settimana, resta colpito dal lavoro di Claude Garcia (Ernst Umhauer), che racconta di come sia diventato amico di Rapha per intrufolarsi nella sua casa e poter osservare da vicino la sua famiglia.
Il professore incoraggia l’allievo a coltivare questo suo talento e a proseguire la scrittura che ha cominciato. A dire la verità, è lo stesso Claude a suscitare curiosità nel professore scrivendo in fondo al suo tema la parola “continua” e dunque suggerendo il prosieguo della storia.
La vicenda sembra virare rapidamente verso il noir e quasi verso il thriller man mano che i racconti di Claude sulla famiglia di Rapha, in particolare su sua madre (Emmanuelle Seigner), proseguono, ma ben presto il piano del racconto e quello della realtà che, fino a un certo punto sono rimasti chiaramente distinti, tendono a sovrapporsi e a confondersi spiazzando lo spettatore e allo stesso tempo coinvolgendolo in un gioco di riscrittura del reale sempre più insistito, in cui gli stili della narrazione cambiano in continuazione disegnando praticamente tutta la gamma possibile. A un certo punto la manipolazione della realtà diventa palese, al punto tale che la sua stessa rappresentazione visiva vira verso il surreale.
Le parole scritte e le immagini si rincorrono in una dinamica sempre più inestricabile in cui lo spettatore è continuamente sfidato a discernere il vero dal verosimile. Alla fine non sappiamo più se quello che stiamo vedendo è realmente quanto sta accadendo al professore ovvero è il risultato dei numerosi tentativi di Claude di cercare una conclusione degna alla sua storia.
Di fronte alle finestre illuminate di un grande palazzo professore e allievo guardano le vite degli altri e ciascuno dà la propria lettura dei gesti e delle espressioni delle persone che vede, raccontando la propria storia in una infinita riscrittura del reale. In questo gioco di specchi, narratore, spettatore, lettore, protagonisti si scambiano continuamente i ruoli e confondono le loro identità in una costante ricerca di senso che è l’unico vero motore di una perdurante curiosità del mondo e degli altri.
Ozon racchiude in un solo film molti film e molti generi letterari e cinematografici, dimostrandoci che la ricchezza del reale sta solo negli occhi di chi guarda.
Voto: 3,5/5

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Thursday's child

    La trama (con parole mie): tanto quanto lo scorso anno era iniziato con una serie clamorosa di pellicole riuscite a mettere d'accordo il sottoscritto ed il... Leggere il seguito

    Il 12 febbraio 2015 da   Misterjamesford
    CINEMA, CULTURA
  • Cinquanta sfumature di cinema

    Condividi Ed eccolo. Nel weekend preferito da tutti i romanticoni del mondo, in primis quel duro dal cuore tenero che mi ritrovo per blogger nemico di Mr. Leggere il seguito

    Il 12 febbraio 2015 da   Cannibal Kid
    CULTURA
  • Ballroom – Gara di ballo – Baz Luhrmann

    7 gennaio 2015 Lascia un commento Non si puo’ dire che Luhrmann abbia una filmografia molto ampia ma allo stesso tempo "Ballroom" mi mancava e andava visto per... Leggere il seguito

    Il 07 gennaio 2015 da   Maxscorda
    CINEMA, CULTURA, LIBRI
  • Australia – Baz Luhrmann

    5 gennaio 2015 Lascia un commento Nicole Kidman, alla fine degli anni ’30, sarebbe destinata ai nobili salotti londinesi ma il marito sperduto nel deserto... Leggere il seguito

    Il 05 gennaio 2015 da   Maxscorda
    CINEMA, CULTURA, LIBRI
  • Auguri di Buon Compleanno, Leonardo!

    Un attore di grande talento, un interprete che è molto amato dal pubblico e che raggiunge un importante traguardo: i 40 anni! Auguri di Buon Compleanno a... Leggere il seguito

    Il 11 novembre 2014 da   Giuseppe Causarano
    CULTURA
  • "Il Grande Gatsby" : un buon libro,un pessimo film

    Leggere un libro,molto spesso,è entrare in contatto con un nuovo mondo,le parole possono portarci ad epoche mai vissute,tra colori e suoni mai visti o ascoltati. Leggere il seguito

    Il 06 novembre 2014 da   Lucia Savoia
    CULTURA