
D.repubblica.it
Cosa possono fare le donne per migliorare la condizione femminile?Tutte le donne in posizioni di potere, al di là del tipo di ruolo e lavoro, dovrebbero impegnarsi in prima persona e pubblicamente. Diventare dei "fari guida". Tutte le donne, anche quelle "comuni", non smettano mai di nutrire autostima, sviluppare la propria individualità e non aderire agli stereotipi. Non bisogna nemmeno credere a quello che ci può essere inculcato culturalmente: nessuna ricerca scientifica dimostra che oltre alle chiare differenze biologiche tra uomo e donna, ci sia dell'altro. Come delle differenze sul piano cognitivo, per esempio.E gli uomini, cosa possono fare?Non bisogna fare delle inutili contrapposizioni tra uomini e donne, si rischierebbe di fare di tutta l'erba un fascio. Quello che ci interessa oggi è dare valore alle persone intelligenti, oneste e che si impegnano, e questo va al di là del genere sessuale. Veniamo da anni pesanti di disimpegno, di trascuratezza nelle menti e nel corpo, per donne e per uomini. Ci sono donne incompetenti e uomini incompetenti, donne che non pensano e uomini che non pensano. Dovremmo fare una cosa molto semplice, almeno a mio parere: attenerci alla valutazione delle reali competenze dell'individuo.C'è un libro che ci consiglia di leggere?Direi di rileggere un classico: l'incredibilmente attuale "Una stanza tutta per sé", ma anche il gioiosissimo romanzo "Orlando", entrambi di Virginia Woolf.
