Nonni, nipoti e memoria

Da Virginia Less

L’ultimo numero de l’Espresso contiene un fascicolo di lettere.  Personaggi della cultura, della scienza e dello spettacolo scrivono ai figli spiegando ciò  che desiderano e augurano  per l’anno  appena iniziato. L’ultima è  la risposta di una figlia al padre e la prima  si rivolge a un  nipote. Umberto Eco, semiologo e scrittore che apprezzo, tesse l’elogio della memoria. Sono molto d’accordo e mi permetterò  più avanti  di citarne qualche brano.

Ai tempi di noi nonne la memoria veniva, dalla “Vispa Teresa” in avanti, esercitata obbligatoriamente almeno a scuola, e lo scolaro negligente di solito sanzionato, con il pieno appoggio dei genitori. Recitare poesie e prose è  inusuale da un pezzo (ma sembra alle porte un recupero) e, vedi  vignetta, a essere messi sotto accusa se i figli non studiano sono piuttosto i docenti. Malissimo, si capisce, sia quanto a educazione che a “tenuta” intellettuale. La memoria, scrive Eco “è  un muscolo(…), se non lo eserciti avvizzisce e tu diventi (dal punto di vista mentale) diversamente abile e cioè (parliamoci chiaro) un idiota.”

L’articolo prosegue indicando, se le poesie poco attirano il nipote, altri contenuti  -  calciatori,  pirati o moschettieri- che può avere interesse a rammentare (“la tua testa si popolerà di personaggi, storie, ricordi d’ogni tipo”). Chi ricorda è ricco, riassumo e approvo. I computer che ormai tutti (o quasi) abbiamo davanti, venivano detti alle origini cervelli elettronici, perché concepiti a somiglianza del nostro. Il quale con l’esercizio migliora costantemente, fino all’età avanzata, mentre il pc in pochi anni rallenta, peggiora, va cambiato. Pensaci, nipote!

La parte finale del pezzo è dedicata alla memoria storica, della quale ho parlato in altre occasioni. Se noi nonni ne abbiamo, nel piccolo, il dovere della trasmissione familiare, essere privi   (non  imparando  e non ricordando) di  quella ampia e globale, è grave errore, molto diffuso tra i nipoti. Sempre ai tempi nostri, si poteva entrare al cinema quando si voleva, magari a metà spettacolo. E ingegnarsi a capire quel che era successo prima: un utile esercizio, non più praticabile.

Nella vita invece noi continuiamo a presentarci ” quando molte cose sono già successe, da centinaia di migliaia di anni, ed è importante apprendere quel che è accaduto prima che noi nascessimo; serve per capire meglio perché oggi succedono molte cose nuove. Una spiegazione corretta e  semplice, adatta ai nipotini. I quali, conclude  Eco, per sapere quel che è stato, possono servirsi (oltre che dei libri) dell’amata rete, oltre che con gli amici, c’è modo di ” chattare (…) con la storia del mondo. (…) Verrà il giorno in cui sarai anziano e ti sentirai come se avessi vissuto mille vite …” Così mi sento, da nonna amante della memoria, e ne sono lieta. Mi auguro riesca, a loro modo, anche ai miei nipoti. Coraggio, muovetevi, ricordare è divertente!


Archiviato in:Attualità, Riflessioni

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • I web-pippaioli "non diventano ciechi" ma sul medio-lungo termine rischiano ben...

    Beh... devo ammettere che il mio "narcisismo" trova una certa qual soddisfazione nel vedere che 1. molte tendenze che anticipai con estrema lucidità fin dal 200... Leggere il seguito

    Il 20 giugno 2015 da   Beatotrader
    ECONOMIA, SOCIETÀ
  • Il Fondo Monetario Internazionale del Vaticano

    Il Fondo Monetario Interazionale, uno dei bracci della Troika gesuitica, non è altro che l'ennesimo centro operativo Cattolico Romano. Leggere il seguito

    Il 20 giugno 2015 da   Nwotruthresearch
    ATTUALITÀ, SOCIETÀ
  • Eco e gli imbecilli

    C’è sicuramente molto di vero nelle parole pronunciate da Umberto Eco qualche giorno fa all’Università di Torino, in occasione dell’ennesima laurea honoris caus... Leggere il seguito

    Il 18 giugno 2015 da   Zamax
    ATTUALITÀ, POLITICA, SOCIETÀ
  • AMEDIT Magazine, n° 23 – Giugno 2015

    Cover Amedit n° 23 – Giugno 2015 “Il ragazzo dagli occhi di cielo” by Iano«Non tollero i rom, non tollero gli extracomunitari, i delinquenti, i gay, le... Leggere il seguito

    Il 15 giugno 2015 da   Amedit Magazine
    CULTURA, SOCIETÀ
  • Grazie rete

    Anna Lombroso per il SimplicissimusGrazie rete. Ogni giorno scorrendo i titoli dei giornali online, cogliendo dichiarazioni ch escono da quell’elettrodomestico... Leggere il seguito

    Il 12 giugno 2015 da   Albertocapece
    POLITICA, SOCIETÀ
  • L’imbecillità

    Dovrei intrattenermi almeno un pochino sulla questione sollevata da Umberto Eco nel corso della lectio tenuta all’Università di Torino, dove gli è stata... Leggere il seguito

    Il 12 giugno 2015 da   Malvino
    SOCIETÀ