Magazine Bambini
Ieri sono stati presentati a Roma i risultati della rilevazione 2014 del Sistema di Sorveglianza nazionale Okkio alla Salute, promosso dal Ministero della Salute/CCM (Centro per il Controllo e la prevenzione delle Malattie), nell’ambito del programma strategico “Guadagnare salute – rendere facili le scelte salutari”, e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, le Regioni e le Aziende Sanitarie Locali.
Vivendo con 4 bambini a casa ed ospitandone spesso temiamo che i dati riguardanti consumo di verdura, frutta e bevande gasate siano ampiamente sottostimati e che purtroppo la situazione sia ancora peggiore.
Se ci leggete ogni tanto sapete che riteniamo che uno dei nostri compiti quotidiani come professionisti della salute sia anche di fare informazione ed evidenziare che il cibo sia il primo farmaco a nostra disposizione.
Far sperimentare, anche cucinando, ai bambini gusti e cibi che non conoscono fa parte del nostro ruolo di genitori guidandoli nella formazione di un patrimonio di sapori che li accompagnerà da adulti.
Vedere che siamo ai primi posti in Europa per bambini obesi ed in sovrappeso ci fa estrema impressione pensando che siamo noti a livello mondiale per la qualità della cucina ed il valore delle materie prime.
Purtroppo le malattie metaboliche legate al sovrappeso quali cardiopatie e diabete fanno preoccupare anche perché difficilmente questi bambini diventati adolescenti miglioreranno le loro abitudini alimentari.
Ecco i dati.
"OKKIO alla Salute raccoglie informazioni sulla variabilità geografica e l’evoluzione nel tempo dello stato ponderale dei bambini delle scuole primarie, sugli stili alimentari, l’abitudine all’esercizio fisico e le eventuali iniziative scolastiche favorenti la sana alimentazione e l’attività fisica.
I dati 2014 confermano un leggero calo dei livelli di sovrappeso e obesità infantile.
Infatti, dal 2008 a oggi sono diminuiti i bambini di 8-9 anni in sovrappeso o obesi. Permangono, tuttavia, elevati i livelli di eccesso ponderale, che pongono l’Italia ai primi posti in Europa per sovrappeso ed obesità infantile.
In particolare, i dati del 2014 mostrano:
- i bambini in sovrappeso sono il 20,9%;
- i bambini obesi sono il 9,8%;
- le prevalenze più alte si registrano nelle Regioni del sud e del centro.
Per quanto riguarda le abitudini alimentari, che possono favorire un aumento di peso, specie se concomitanti, dai dati 2014 emerge che:
- l’8% dei bambini salta la prima colazione;
- il 31% fa una colazione non adeguata (ossia sbilanciata in termini di carboidrati e proteine);
- il 52% fa una merenda di metà mattina abbondante;
- il 25% dei genitori dichiara che i propri figli non consumano quotidianamente frutta e/o verdura;
- il 41% dei genitori dichiara che i propri figli assumono abitualmente bevande zuccherate e/o gassate.
Si registra una diminuzione rispetto alla precedente raccolta del consumo di una merenda abbondante e di bevande zuccherate e/o gassate.
Appaiono invariati gli aspetti relativi al movimento e alla sedentarietà. Nel 2014, infatti:
- il 16% dei bambini non ha svolto attività fisica il giorno precedente l’indagine;
- il 18% pratica sport per non più di un’ora a settimana;
- il 42% ha nella propria camera la TV;
- il 35% guarda la TV e/o gioca con i videogiochi più di 2 ore al giorno;
- 1 bambino su 4 si reca a scuola a piedi o in bicicletta.
I genitori non sempre hanno un quadro corretto dello stato ponderale del proprio figlio: dai dati 2014, come nel passato, emerge che tra le madri di bambini in sovrappeso o obesi, il 38% non ritiene che il proprio figlio sia in eccesso ponderale e solo il 29% pensa che la quantità di cibo da lui assunta sia eccessiva. Inoltre, solo il 41% delle madri di bambini fisicamente poco attivi ritiene che il proprio figlio svolga poca attività motoria."
Le illustrazioni sono di Francesco Fagnani tratte da: Un anno in salute - Agenda 2014
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Contrastare l’ansia con la vita attiva
L’ansia è un disturbo frequente nella società odierna, eppure non sempre la causa è psicologica:... Leggere il seguito
Da Abcsalute
SALUTE E BENESSERE -
Unghie dei piedi e stato di salute.
L’unghia è una lamina dura, composta da cheratina, una componente proteica che è il costituente principale dei peli e dei capelli. Leggere il seguito
Da Gaobi
PSICOLOGIA, SALUTE E BENESSERE -
Dolcificanti Artificiali
Non molto tempo fa, il Miami Herald (giornale) facendo riferimento ad uno studio pubblicato sulla rivista scientifica “Nature” ha scritto un’articolo sui... Leggere il seguito
Da Cristina Aloisi
PER LEI, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE -
Fruttosio sì o fruttosio no...?
della Dott.ssa Agnese BettinQuanti di voi utilizzano il fruttosio al posto dello zucchero perchè “il fruttosio non fa ingrassare” oppure perchè “il fruttosio è... Leggere il seguito
Da Sdeca
DIETE, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE -
Allergia al latte: sintomi, cause, rimedi naturali
Uno dei sintomi di allergia al latte o qualsiasi allergia alimentare è la dipendenza da quel cibo. Eliminare quel cibo può causare voglie gravi e acutizzar... Leggere il seguito
Da Inonno
RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE -
Biberon per il neonato: è meglio di vetro o plastica
Nonostante sia preferibile che i neonati vengano allattati al seno materno, sono molte le situazioni nelle quali questo non è possibile (prima tra tutte la... Leggere il seguito
Da Debora Cadoni
RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE -
Quali braccialetti indossare per un'occasione speciale?
I braccialetti non sono solo un semplice accessorio: rappresentano un tocco personale che completa un outfit e riflette il tuo stile. Per occasioni speciali,... Leggere il seguito
Da Nicolasit
LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI
A proposito dell'autore
Farmacia Serra Genova
6467 condivisioni
Vedi il suo profilo
Vedi il suo blog