Ma il resto è parte del mio quotidiano, il resto è una famiglia che torna da scuola, dal lavoro con tanta fame, il resto è una tavola da imbandire, il resto è importante. Allora apro la dispensa (l' amica che non mi tradisce mai) e trovo sempre qualcosa di buono da mettere in tavola.
Oggi è andata così. Dovevo finire due articoli e mi sono ritrovata con un pugno di pomodorini, un pacco di fusilli al farro e una bottiglia di olio speciale (di cui vi parlerò presto, perché merita) e ho fatto un sughetto leggero e saporito aggiungendo il vasetto di palamita sott'olio (fatti da mia madre) che avevo in frigo.
Sarà stato improvvisato, sarà stato un piatto dell'ultimo momento ma quando la materia prima è buona basta poco per far felice tutta la famiglia...
E adesso torno ai miei articoli.
![Oggi è andata così Oggi è andata così](http://m2.paperblog.com/i/303/3030275/oggi-e-andata-cosi-L-bwL4r8.jpeg)
Ingredienti per 4 persone
400 gr di fusilli al farro
15 pomodorini datterini
origano secco
1 vasetto di palamita sott'olio
80 ml di condimento olive e limoni Coppini
sale
scorzetta di 1 limone non trattato
Mentre l'acqua della pasta raggiunge il bollore, lavate i datterini e tagliateli a pezzetti. In una padella fate soffriggere lentamente uno spicchio d'aglio con il condimento al limone e olive (molto profumato) e aggiungete i pomodorini. Salate e cuocete per pochi minuti, aggiungete la palamita a pezzi, l'origano e la scorzetta di limone. Quando i fusilli saranno al dente, dopo 7 minuti, amalgamateli con il sugo e aggiungete un filo di condimento al limone che farà la differenza.
Il vino che vi consiglio?
Il Lugana Doc 2012, un vino che nasce al confine tra Veneto e Lombardia, nelle province di Verona e Brescia.
Vino bianco fermo ottenuto da uve in purezza di Trebbiano di Lugana, chiamato anche Turbiana.
Ho assaggiato e abbinato a questo primo piatto dalle note fresche, agrumate, un Lugana 2012 base, 13% il tenore alcolico, vinificazione in acciaio in questo caso (ma troveremo anche il superiore, il riserva, lo spumante e il vendemmia tardiva).
Giallo paglierino dai riflessi verdognoli.
Al naso equilibrato e fine. Note di fiori bianchi, mandorla e agrumi.
In bocca resta fresco, armonico, equilibrato, nota sapida elegante.
![Oggi è andata così Oggi è andata così](http://m2.paperblog.com/i/303/3030275/oggi-e-andata-cosi-L-luA8jH.jpeg)