Oggi, Festa dell’Albero

Da Lara

Gli alberi, comparsi sulla Terra circa 300 milioni di anni fa, costituiscono un elemento indispensabile dell’ecosistema, per il ciclo della vita, per l’equilibrio climatico e per la sopravvivenza delle specie. 

Circa 10 mila anni fa, finita l’ultima glaciazione, l’Italia era abitata da non più di 30-35 mila persone e, il bosco ricopriva quasi l’intera penisola. 

Con l’aumento della popolazione e il fiorire della pastorizia e dell’agricoltura, iniziò in modo sistematico l’uso del legno e la conseguente diminuzione del patrimonio boschivo. Ad esempio per costruire le fondamenta di Venezia sono stati impiegati dai 10 ai 12 milioni di pali di legno provenienti dai boschi della Pianura Padana e delle Alpi.

Ma l’albero è anche fonte di alimentazione, favorisce le scoperte mediche, ha ispirato l’arte, la religione, il mito. Molte sono le rappresentazioni legate all’albero, infatti, è il luogo dove si celebravano giuramenti, feste, riti e avvenimenti storici.

Presso i Greci e gli antichi popoli orientali era diffusa l'usanza di celebrare feste in occasione della piantagione di alberi. 

I romani precorsero l'odierna "Festa dell'Albero", questi erano tutelati e conservati anche per motivi legati alla religione ed era consuetudine consacrare i boschi al culto delle divinità dell'epoca.

La più grande festa in epoca romana era la "Festa Lucaria" che cadeva il 19 luglio, nel corso della quale, oltre ai riti propiziatori si festeggiavano gli alberi impiantati nei mesi precedenti. 

Anche nei secoli seguenti l’albero, oltre alle sue valenze simboliche, e fu spesso soggetto artistico, letterario e di realizzazioni, molto diffusa in Italia, di ville, giardini storici e orti botanici, dove l’albero spesso l’attore principale. 

In epoca moderna si è affermata negli Stati Uniti, una celebrazione per gli alberi, in conseguenza di gravi disastri naturali dovuti principalmente ai grandi disboscamenti che interessarono quei territori. 

Nel 1872, il Governatore dello Stato del Nebraska, Sterling Morton, decise di dedicare un giorno all'anno alla piantagione di alberi, fu chiamato Arbor day

In Europa si diffuse negli anni successivi e, in Italia la prima "Festa dell'albero" fu celebrata nel 1898 per iniziativa dal Ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli. In seguito fu istituzionalizzata con la “legge forestale” nel 1923.

Nel 1951 il Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste stabiliva che la "Festa degli alberi" si dovesse svolgere il 21 Novembre di ogni anno, con possibilità di differire tale data al 21 marzo nei comuni di alta montagna.

La celebrazione si è svolta con rilevanza nazionale fino al 1979, poi è stata delegata alle Regioni che hanno provveduto a organizzare gli eventi celebrativi a livello locale

Fonte  minambiente.it


La Giornata dell’Albero vuole rappresentare pertanto un'occasione per richiamare l’attenzione di tutti, in particolare dei più giovani, sull'importanza dei boschi e delle foreste, sul loro ruolo fondamentale di polmone verde della Terra.


Domani si celebra anche la 18esima edizione della Festa dell'Albero di Legambiente, campagna dedicata alla valorizzazione del verde urbano. La campagna di Legambiente coinvolgerà cittadini, studenti e amministrazioni locali nella piantumazione di alberi all’interno delle scuole, nei parchi pubblici e nelle aree degradate della città.

(Notizia ripresa da Il Cambiamento)


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • La bellezza di Padova

    Non sarà Milano, Londra, nè Parigi, nè tanto meno New York, ma a me Padova piace un sacco.Mi piace perchè è bella in senso canonico, dal punto di vista... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Marysunright
    CULTURA, TALENTI
  • L’autobiografia può essere una trappola

    Sembra che uno degli argomenti più discussi, o che susciti maggiore interesse soprattutto tra il pubblico, sia l’elemento autobiografico. Insomma, è lì che si... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Marcofre
    CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI
  • Strade – mi

    La strada del caffè marocchino e non venezia. La strada delle case che ho cambiato. La strada di quando chiamavo prima di un esame. La strada che ti voglion... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Eucuri
    TALENTI
  • Antonio Devicienti: sulla scrittura di Adriana Gloria Marigo

    La scrittura poetica di Adriana Gloria Marigo concepisce se stessa come ricerca della bellezza e tentativo di incastonare la parola-diamante pur dentro... Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Narcyso
    POESIE, TALENTI
  • Vagabonda del Dharma

    I miei genitori, preda dell'euforia post '68, hanno deciso di non battezzarmi e di crescermi a pane e strozzapreti. A due anni mia nonna mi ha portato l'acqua d... Leggere il seguito

    Il 11 giugno 2015 da   Giupy
    DIARIO PERSONALE, ITALIANI NEL MONDO, TALENTI
  • Torna ad esporre a Mesagne Alessandro Mattia Mazzoleni

    Dopo cinque anni dalla sua prima mostra, torna ad esporre a Mesagne l’artista torinese Alessandro Mattia Mazzoleni. Sarà inaugurata alle ore 18. Leggere il seguito

    Il 09 giugno 2015 da   Lalunaeildrago
    TALENTI