Magazine Ricerca

Ortaggi mostruosi

Creato il 24 luglio 2013 da Fisiciaroundtheworld

pomo1Avrete visto tutti le foto degli ortaggi di Fukushima pubblicate dal Corriere. Un perfetto sconosciuto pubblica delle foto non meglio documentate su un blog e la sentenza è scritta: il titolo dell’articolo è “Giappone, ecco la verdura e la frutta dopo Fukushima”. Il testo che accompagna la galleria fotografica non dice molto, non riporta il link al blog da cui sono state tratte le foto, non commenta parlando di statistiche, non confronta l’incidenza di quelle malformazioni rispetto ad altre regioni del giappone o del mondo. Il 72% dei lettori dell’articolo si dichiarano però preoccupati, e mostrano una faccina triste. Per fortuna una lettrice interviene scrivendo in un commento che “Le uniche due foto con scritte che permettano la contestualizzazione dell’immagine rivelano che non si trattano di immagini di Fukushima”. La notizia viene ripresa poi da altri giornali online, a partire dall’Huffington post che si dilunga un po’ di più scrivendo “Tra le “verdure mutanti” c’è un pomodoro gigante con bolle apparentemente simili a tumori“.

pomo2

L’accostamento Fukushima-mutanti-tumori è presto fatto: un uso delle parole improprio ma con l’intento di creare allarmismo e trasformare poche foto rubate a un blog in una notizia shock. Da qui si passa ai blog eco-green, dove parlano di ”deformità decisamente preoccupanti”.

Per fortuna ci pensa chi di agricoltura se ne intende a scrivere qualcosa di sensato: “Alcune di queste immagini raffigurano “deformità” piuttosto familiari a chiunque ha un orto o un giardino”, e il CICAP a spiegare in questo articolo il perchè di queste “mostruose deformità”. Un caso analogo lo ricorderete era quello del limone di Tersigno, la cui mostruosità era stata attribuita alla discarica, ma in realtà si trattava di un parassita.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines