Ouija

Creato il 27 gennaio 2015 da Ussy77 @xunpugnodifilm

50730Debole, esile, evanescente

Horror paranormale dalla resa discutibile, Ouija è la pellicola di cui si poteva fare tranquillamente a meno. Un’avventura sovrannaturale che non possiede le carte in regola per elevarsi a prodotto sufficiente.

Debbie trova in soffitta la tavoletta ouija, con cui giocava da bambina insieme all’amica Laine, s’incuriosisce, si terrorizza e la brucia nel camino. Incredibilmente la ritrova in camera sua intatta e per questo si impicca. Gli amici sono disperati e l’amica Laine crede che ci sia sotto qualcosa di oscuro.

Nato da un’idea della Hasbro, che ha voluto imbarcarsi in un genere (quello horror) inedito per una marca di giochi in scatola, Ouija non riesce a mantenere un’adeguata tensione per l’intera pellicola e, piuttosto che spaventare o provocare qualche sobbalzo, annoia a più riprese. Di conseguenza difficilmente Ouija riesce a rivelarsi un prodotto degno di nota, nel quale per la prima mezz’ora si assiste a scambi di idee e domande senza risposta tra gli amici della defunta Debbie.

Difatti l’horror si perde nei meandri di un dramma adolescenziale, di un’amicizia persa e dell’insana voglia di comunicare con i morti. Non bastano a Ouija una serie di sequenze conclusive interessanti e avvolte in una fotografia oscura, buia, nella quale la mano del fantasma si palesa all’improvviso. Difatti il resto della pellicola è un’accozzaglia di effetti speciali malamente assemblati e altamente prevedibili, che faticano ad aiutare la pellicola a rivelarsi prodotto diverso dai soliti. Infatti l’opera diretta da Stiles White è pregna di luoghi comuni del genere, è la stereotipia della casa infestata e, non approfondendo in modo sufficiente i personaggi che ruotano attorno alla tavola ouija, non permette allo spettatore di conoscerli e sentirne la mancanza nei successivi minuti; insomma delle morte inutili in un film inutile.

Ouija è l’”horror qualsiasi”, il film privo d’interesse e che difficilmente riesce ad accattivare il pubblico seduto in sala, che si aspetta costantemente qualcosa di nuovo, uno stratagemma che l’aiuti a non sprofondare nella poltrona a causa della noia. Ouija purtroppo è l’esempio di un genere che fatica a rinnovarsi e che ha sfornato ben pochi prodotti degni d’interesse negli ultimi anni.

Uscita al cinema: 8 gennaio 2015

Voto: * 


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Recensione: Il Mio Ultimo Bacio

    Il Mio Ultimo Baciodi Bethany NealPrezzo cartaceo: € 9,90 Prezzo E-Book: € 4,99Titolo Originale: My Last KissEditore: Newton ComptonPagine: 336Genere: Young... Leggere il seguito

    Il 15 giugno 2015 da   Annalisaemme
    CULTURA
  • Chachapoya: i guerrieri delle nubi

    Dopo esserci inerpicati su alte pareti di roccia in Cina e nelle Filippine e, successivamente in Indonesia, oggi ci spostiamo di molto, dall’estremo oriente... Leggere il seguito

    Il 06 giugno 2015 da   Salone Del Lutto
    CULTURA, CURIOSITÀ
  • Il meraviglioso viaggio delle anguille ci fa pensare a Dio

    3 giugno 2015 di Dino Licci Jelenato Dorovic: La battaglia sotto il mare L’idea di scrivere qualcosa sul misterioso modo di riprodursi che hanno le anguille,... Leggere il seguito

    Il 03 giugno 2015 da   Cultura Salentina
    CULTURA
  • Youth – La giovinezza

    Dopo il Premio Oscar, il Golden Globe e tutti i successi internazionali conquistati nel 2014 con La Grande Bellezza, Paolo Sorrentino torna con un nuovo film,... Leggere il seguito

    Il 31 maggio 2015 da   Giuseppe Causarano
    CULTURA
  • SCRITTORI EMERGENTI #15 : Forcipe Fauci di Ivan Di Somma

    Buongiorno Lettori.Dopo aver passato un bel po' di tempo a sistemare qualche guaio ed impiccio tipicamente da blogger, torniamo ad occuparci di cose moooooolto... Leggere il seguito

    Il 29 maggio 2015 da   Cristina
    CULTURA, LIBRI
  • Fury

    di David Ayer con Brad Pitt, Shia Labouf, Logan Lerman Usa, 2014 genere, guerra durata, 134' La storia narrata, che David Ayer porta sullo schermo con “Fury”,... Leggere il seguito

    Il 27 maggio 2015 da   Veripaccheri
    CINEMA, CULTURA