Magazine Cinema

Outlander, la saga letteraria diventa una serie tv

Creato il 21 luglio 2014 da Oggialcinemanet @oggialcinema

Sarà la rete americana Starz a trasmettere quest’evento televisivo senza precedenti

Più volte sulle pagine di Oggi al cinema, si è parlato dell’arrivo in tv di Outlander, nuova serie prodotta dalla rete cable Starz. Secondo il nostro parere, lo show ispirato ad una nota saga letteraria, non solo è la serie più attesa dell’estate ma è già cult prima del suo inizio. Il successo di Outlander arriva infatti dal web, dove grazie ai social, cresce giorno dopo giorno, l’attesa per questa serie tv scoppiettante e dal grande respiro. Consci quindi della grande potenza del pubblico telematico, la rete televisiva Starz, diffonderà il prossimo 2 agosto proprio sul web, il tanto atteso pilot. Anche se il suo debutto era previsto il 9 agosto, dato l’enorme chiacchiericcio che si era creato attorno ad Outlander, lo show anticiperà il suo debutto per la gioia di tutti i fan. Sarà presente anche al Comic-con di San Diego ed, in quella sede, verrà mostrato qualche sneak peak dello show. La prima stagione sarà composta da 16 episodi, di cui i primi 8 verranno trasmessi fino al mese di settembre/ottobre, ed i rimanenti nel 2015.

Outlander quindi è un progetto ambizioso per la rete Starz che nonostante tutto consolida il suo grande appeal, dopo i successi di Black Sails, Da Vinci’s Demons (rinnovato per una terza stagione) e  Power (la serie del rapper 50 Cent).  Prima di diventare lo show più atteso dell’estate, Outlander è in principio una saga letteraria che da anni si è imposta come un vero fenomeno. Qui in Italia infatti anche se il successo è arrivato molto tempo dopo rispetto agli States, il racconto romantico ed epico scritto da Diana Gabaldon, è ormai sulla bocca di tutti.

Outlander - Locandina
Apprezzato soprattutto dal pubblico femminile per la sua forte venatura romance, anche il pubblico maschile ha trovato in questo romanzo, una vicenda appassionante, elettrizzante e di grande impatto. L’autrice infatti è riuscita a tessere un racconto che dosa saggiamente sia la tematica amorosa che quella più “action”; si parla di epiche battaglie, di patti scellerati, di maledizioni, ma il succo è una grande storia d’amore che trascende il tempo e lo spazio. Il primo romanzo intitolato appunto Oultlander pubblicato per la prima volta nel 1991, in Italia è arrivato con il nome di La Straniera anche se nel corso delle varie riedizioni, il titolo è stato stravolto, ci sono stati alcuni tagli, e lo stesso romanzo è stato suddiviso in due libri facendo perdere molto spesso il filo del discorso. Questa saga però è stata un grande successo, tanto è vero che l’autrice, invogliata dal pubblico, ha continuato a raccontare la storia d’amore quasi impossibile tra Jamie e Claire. Proprio quest’anno ed almeno negli Usa, è uscito Written in my own Heart’s Blood, ottavo capitolo della Saga di Claire Randall.  Eppure nonostante il plot si sia allargato a dismisura, Diana Gabaldon, non ha mai perso il filo del discorso, facendo rimanere immutato il suo tratto stilistico, arricchendo il racconto con particolari sfumature, nuovi personaggi e paesaggi mozzafiato.

In Scozia è ambientata la storia di Outlander, ed il romanzo fin dalle sue prime pagine, risulta coinvolgente ed a tratti emozionante. Poco dopo la fine della seconda grande guerra, la giovane Claire con suo marito Jonathan, si reca in un piccolo paese della Scozia per ritrovare una certa stabilità nel rapporto di coppia. Questo luogo quasi etereo, pieno denso di storia, miti e leggende,  coinvolge i due giovani sulle tracce degli antenati della famiglia Randall, valorosi guerrieri delle Highlands. Caso ha voluto però che Claire entrando in una grotta sperduta tra le campagne di Inverness, compie un mistico salto nel tempo e si ritrova sulla stessa collina ma nel 1743. Frastornata ed inconsapevole, la giovane finisce tra le braccia di Jamie, antenato del marito, mentre alle loro spalle una guerra per il predominio del territorio sta per prendere forma. Un incipit di tutto rispetto quindi quello di Outlander, e dal promo che già gironzola in rete, si evince come gli autori sono rimani molto fedeli al romanzo. La serie sarà devoluta da Ronald D. Moore che per la tv ha reso celebre il noto marchio di Battlestar Galactica, mentre Caitriona Balfe sarà Claire, e Jamie avrà il volto di un sexy ed aitante Sam Heughan. Un evento unico e raro per l’universo televisivo, Outlander è già storia.

Di Carlo Lanna per Oggialcinema.net 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :