Magazine Cucina

Paccheri con polpo, fave e pecorino sardo

Da Unpinguinoincucina
Ultima settimana corta: 3 giorni di superlavoro (perché a forza di andare avanti a singhiozzo le cose da fare inevitabilmente si accumulano nei pochi giorni che si sta in ufficio) e poi di nuovo ponte. E finalmente casa! :) Mamma mia, sono mesi che non torno, non vedo l'ora!! Stavolta però, non mi faccio rovinare la mini fuga da trasferte, traffico e deliri vari in macchina. E' deciso: si va in treno! Un bel DVD, qualche libro da colorare, uno spuntino per il viaggio...e guai a chi fiata! Chissà, magari riesco anche a leggere due righe? Vabbé, sognare è lecito... ;)
Ma passiamo alla ricetta di oggi. Su Facebook vi avevo promesso una ricetta a base di polpo. Lo adoro alla brace, mi piace molto nelle insalate, ma anche nei primi piatti. Qui ho provato ad abbinarlo a ingredienti di stagione e il risultato è davvero gustoso e saporito!
Paccheri con polpo, fave e pecorino sardo
Ingredienti per 2 persone:

200g di paccheri
250g di polpo cotto (qui come lo cuocio io)
150g di fave fresche
1 cipollotto
pecorino sardo semistagionato
prezzemolo tritato
olio evo
sale e pepe
Cuocere i paccheri in abbondante acqua bollente salata.
Nel frattempo (e di tempo ce n'è visto che i paccheri, in media, impiegano 20 minuti a cuocere!), sbollentare le fave in acqua bollente per un paio di minuti. Scolarle e tenerle da parte.
Tagliare il polpo a tocchetti e farli saltare, a fiamma vivace, in una padella antiaderente con un filo d'olio extravergine d'oliva. Quando il polpo sarà dorato uniformemente, toglierlo dalla padella e tenerlo da parte.
Affettare sottilmente il cipollotto e soffriggerlo lentamente con un filo d'olio extravergine d'oliva (usate la stessa padella, mi raccomando!). Aggiungere le fave e lasciare insaporire per un minuto. Infine, unire anche il polpo, saltare il tutto per un altro paio di minuti (il tempo che il polpo si riscaldi). Aggiustare di sale e di pepe e insaporire con una manciata di prezzemolo tritato.
Scolare i paccheri con la schiumarola e trasferirli direttamente nella padella con un po' della loro acqua di cottura per evitare che il condimenti si asciughi troppo. Saltare un minuto e impiattare.
Terminare con qualche scaglietta di pecorino e una macinata di pepe.
Paccheri con polpo, fave e pecorino sardo
PS. Per un sapore più deciso potete tranquillamente utilizzare un pecorino un po' più stagionato.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :