Caspar David Friedrich, viaggiatore sul mare di nebbia
Come non parlare di lui, in questa carrellata nella storia del paesaggio?Protagonista della pittura romantica tedesca ed esponente di spicco del paesaggismo europeo, Caspar David Friedrich dipinde nel 1818 il famoso Viaggiatore sul mare di nebbia, nel quale i fondamenti dell'estetica romantica del paesaggio prendono corpo come in uno specchio concavo: in primo piano si staglia lo scuro profilo di uno spuntone di roccia, dal quale un viaggiatore, ritratto di spalle, scruta le cime e le catene montuose in lontananza, al di sopra della coltre di nebbia che si innalza dalla valle costellata da brulli e isolati picchi di pietra.Lo scorcio comunica un'impressione di sconfinata vastità portando l'osservatore a chiedersi cosa ci sia al di là dello spazio che riesce ad abbracciare lo sguardo. Decisivo nella costruzione del dipinto è inoltre il ricorso all'effetto del sublime che il grande poeta romantico inglese Lord Byron così espresse: "se sali su una vetta di un monte e osservi le diverse alture, il corso dei fiumi e ogni altra meraviglia che si offre al tuo sguardo ... ti senti smarrito nell'infinità dello spazio, il tuo io scompare, tu non sei più nulla, Dio è tutto".La figura vista di spalle è con molta probabilità una sorta di monumento commemorativo in onore di un uomo caduto durante le guerre anti-napoleoniche. La nebbia simboleggia forse il ciclo naturale, un fenomeno atmosferico divenuto sinonimo di contemplazione metafisica. Da una parte, Friedrich incarna il sublime in una soggettiva esperienza dell'alta montagna, ma, in ultima analisi sembra aspirare a trascenderlo.Magazine Arte
Paesaggi: viaggiatore sopra il mare di nebbia
Creato il 14 gennaio 2015 da Artesplorando @artesplorandoPossono interessarti anche questi articoli :
-
Piero alla fine del cielo.
E poi ci sono quelli come Piero, quelli che sognano ancora. Quelli che vivono fra cielo e mare, cercando di capire se tutto quello spazio possa avere una fine.... Leggere il seguito
Da Pinocchio Non C'è Più
CULTURA, LIBRI -
Lo Chef consiglia: “Take Shelter” (2011)
Gli chef sono sempre alla caccia di nuovi sapori, nuove specialità, nuovi ingredienti. Per questa nostra nuova rubrica abbiamo deciso di virare su un film che d... Leggere il seguito
Da Cinetvrecensioni
CINEMA, CULTURA, SERIE TV -
“La Malacarne”, disco d’esordio del cantautore Alfonso Moscato: 10 storie di...
“A mani nude ti gonfierò di botte, fino a farti credere che la tortura è un trattamento ai fanghi di un hotel ed il tuo respiro è un miracolo. Leggere il seguito
Da Alessiamocci
CULTURA -
Romanticismi - scenografia per il "flauto magico"
Karl Friedrich Scinkel, cielo stellato della Regina della Notte, 1815Questa storia ci spiega come spesso l'arte attraversi le varie discipline con risultati... Leggere il seguito
Da Artesplorando
ARTE, CULTURA -
Momenti di Musica: Nino Rota, gli anni ’70
Nel nostro percorso alla riscoperta di Nino Rota, abbiamo parlato dei fantastici anni ’60 che hanno caratterizzato in maniera particolare la carriera del Maestr... Leggere il seguito
Da Giuseppe Causarano
CULTURA -
THE TREE OF LIFE torna stasera in tv. Capolavoro! (dom. 21 giu. 2015)
The Tree of Life di Terrence Malick. Rai 5, ore 23,28. Il film più bello, il più importante, il più influente degli ultimi anni insieme a The Master di Paul... Leggere il seguito
Da Luigilocatelli
CINEMA, CULTURA, PROGRAMMI TV, TELEVISIONE