Magazine Società
Ma non era questo ciò di cui volevo parlare in questo post. In memoria del forte incremento di utenti di tre anni fa, volevo concentrarmi infatti sul numero spropositato di pagine Facebook che sta nascendo negli ultimi tempi.
Ma cos'è una pagina?
Una pagina è uno spazio all'interno di Facebook che consente di unire in un unico posto virtuale più persone aventi qualcosa in comune, che può identificarsi nel posto di lavoro, interesse, azienda, causa sociale, prodotto o marchio etc. Per crearne una basta essere registrati con un account su Facebook e andare qui, oppure seguire da un'altra pagina già esistente gli appositi link e indicazioni.
Di sicuro questa possibilità "paginigena" che Facebook offre è molto utile e interessante, dal momento che porta a sviluppare l'interazione, lo scambio e "l'amicizia" fra i suoi utenti, oltre che a offrire una ricca occasione per aziende e associazioni di far pubblicità ai propri prodotti e ideali.
Se quanto affermato è corretto, non si può d'altra parte negare che negli ultimi tempi l'uso delle pagine su Facebook è, per molti utenti, mutato radicalmente. La maggior parte di questi ultimi, infatti, spinti da un insano spirito di competizione con i loro "amici" che li porta a diventare fan di pagine sempre più numerose, in ottemperanza a qualcosa di molto simile a un disturbo ossessivo-compulsivo, si è avventurata alla ricerca di pagine prima inesplorate come lidi deserti, fino al punto di creare dar vita loro stessi a delle realtà "paginifere" che poco o nulla hanno a che vedere con l'idea iniziale del caro Zuckerberg riguardo le pagine.
In occasione di questa competizione, e poi man mano sempre più spontaneamente e per il solo gusto di aumentare la confusione o di far bella mostra di sé e della propria inventiva, abbiamo visto cadere in decadenza i gruppi e sorgere pagine dalla banalità disarmante, ma spesso proprio per questo accattivante, come ad esempio Mamme che si esaltano per aver tolto i panni prima del brutto tempo, altre che possono essere ricollegate ad una soprendente matrice semplice-demenziale (vedi Ansia generata dal bicchiere sul bordo del tavolo), altre ancora che fanno riferimento a situazioni quotidiane più o meno gradite (Scordarsi puntualmente a casa l'ombrello in una giornata di pioggia), e altre ancora che vengono utilizzate alla stregua di blog o ad ogni modo di collegamenti a blog di privati, o comunque di libero dominio, denaturando di fatto così una delle due impronte, quella nettamente aziendale e industriale, che i creatori di Facebook volevano imprimere alle pagine (Uno Studente Per Caso).
Facebook non ha potuto che adattarsi alle conseguenze del fenomeno di massa: sembra infatti non voler frenare questa tendenza degli utenti, che comunque contribuisce ad un aumento del traffico dati, ancorché questi ultimi abbiano raggiunto - per usare un paragone di natura giuridica - uno scopo, secondario e indiretto, differente da quello del negozio tipico ex lege, che assume così la veste di negozio indiretto, e dunque di mero negozio-mezzo per soddisfare le esigenze sempre maggiori dei privati, vuoi di informazione, vuoi di demenzialità, vuoi di "fama" e pubblicità priva di un oggettivo interesse...
Avete atque paginas create... xD
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Come si abbassano (seriamente) le tasse? La versione della Corte dei Conti
C’è un modo populistico e inefficace per sostenere l’abbassamento delle tasse in Italia. E poi c’è un modo serio che favorirebbe la crescita del paese, ed è... Leggere il seguito
Da Capiredavverolacrisi
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
Muranga (Kenya)/Social media contro le droghe
Mentre i media internazionali accendono i fari sul terrorismo in Kenya, altre questioni sociali minano gravemente il tessuto morale del paese. All’indomani dell... Leggere il seguito
Da Marianna06
AFRICA, SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ -
“Utente avvisato mezzo salvato”, la guida della Polizia di Stato per evitare le...
“Utente avvisato mezzo salvato”: è questo lo slogan della Polizia di Stato per la protezione dello shopping online. Dall’esperienza acquisita nella tutela dai... Leggere il seguito
Da Stivalepensante
SOCIETÀ -
POGGIBONSI (SIENA): Con “Tappa” Gli omini raccontano la città e le storie dei...
A Poggibonsi (Siena) gran finale per l’undicesima edizione di Piazze d’armi e di città – Terre di Siena Valdelsa Festival: martedì 30 giugno al Cassero... Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
“Come si presenta la stazione ferroviaria di Luino ai turisti stranieri diretti...
Il primo maggio scorso è stata inaugurata l’esposizione universale di Expo Milano 2015. Il numero di visitatori, tra italiani e turisti stranieri, è molto... Leggere il seguito
Da Stivalepensante
SOCIETÀ -
Il controverso caso del dott. Andolina
É di pochi giorni fa la notizia (qui, dal sito de La Stampa) dell'arresto del medico triestino Marino Andolina, nell'ambito di un'inchiesta della Procura della... Leggere il seguito
Da Gaetano61
SOCIETÀ