Cosa nostra ha messo lo zampino nella gestione del ciclo dei rifiuti nel palermitano. Lo ha scoperto la procura di Palermo e, a dire il vero, era assai prevedibile soprattutto dopo Napoli.
I carabinieri hanno alzato il velo su quella che definiscono «la massiccia penetrazione mafiosa all'interno del Coinres, il consorzio per la raccolta dei rifiuti tra 22 Comuni dell'Ato 4».
Per gli investigatori «le amministrazioni comunali interne al consorzio» avrebbero consentito di far guadagnare al boss Francesco Lo Gerfo, colpito oggi da ordine di custodia in carcere, «ingenti somme di denaro attraverso un'impresa direttamente riconducibile a lui e fittiziamente intestata a terzi», che è stata sequestrata.
Lo Gerfo avrebbe gestito sia le estorsioni che il controllo sistematico delle apparati elettronici da gioco installati negli esercizi commerciali del proprio territorio.
Un'altro indagato nell'operazione antimafia di oggi, Antonino Messicati Vitale, già condannato per 416 bis, sarebbe il reggente mafioso di Villabate (Pa) e avrebbe estorto denaro ai proprietari della sala ricevimenti «Villa Fabiana».
Secondo le indagini la famiglia mafiosa di Belmonte Mezzagno (Pa), decimata dagli arresti e dalle condanne nel procedimento Perseo, sarebbe gestita anche dall'indagato Salvatore Barrale mentre la famiglia mafiosa di Bolognetta (Pa) è gestita anche da Stefano Polizzi. Vincenzo Ganci, uno dei destinatari degli ordini di custodia cautelare in carcere per mafia nell'operazione di stamane dei carabinieri, è candidato al consiglio comunale di Palermo nella lista «Amo Palermo» che appoggia il candidato sindaco Marianna Caronia deputata regionale del Pid.
Lo si evince dal provvedimento di custodia cautelare. Secondo i carabinieri, nel corso delle indagini, Ganci che è consigliere di circoscrizione di Palermo, «ha eseguito la mediazione tra il capo mandamento mafioso di Misilmeri e l'attuale Presidente del Consiglio comunale di Misilmeri Giuseppe Cimò.
La Procura di Palermo comunicherà le notizie riguardanti il Comune »agli uffici competenti affinchè valutino la sussistenza dei presupposti per lo scioglimento degli organi elettivi dell'amministrazione comunale di Misilmeri
Magazine Attualità
Palermo: I tentacoli della piovra si allungano sui rifiuti
Creato il 17 aprile 2012 da Nottecriminale9 @NotteCriminalePossono interessarti anche questi articoli :
-
JPMorgan Chase & Co e i suoi legami con il Vaticano
JPMorgan Chase Co è una delle BIG FOUR BANKS degli Stati Uniti, insieme a Bank of America, Citigroup e Wells Fargo. Secondo il sito The statistic portal, la... Leggere il seguito
Da Nwotruthresearch
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
Aumentano i furti nelle abitazioni
In Italia i furti nelle abitazioni sono in continuo aumento. I dati diffusi dal Censis parlano di un incremento, rispetto agli ultimi dieci anni, che sfiora... Leggere il seguito
Da Yellowflate
ATTUALITÀ -
Caso Raciti: cade nel nulla querela padre Speziale contro COISP
Raciti, cade nel nulla la querela del padre di Antonino Speziale contro il Coisp, archiviato il procedimento contro il Segretario Generale Franco Maccari: "Ne... Leggere il seguito
Da Yellowflate
ATTUALITÀ -
Vincenzo Di Michele svela “L’ultimo segreto di Mussolini”
Con inediti e nuove testimonianze, la vera storia dell' "Operazione Quercia" , all'origine della nascita dell'RSI: c'era un tavolo non ufficiale fra il governo... Leggere il seguito
Da Yellowflate
ATTUALITÀ -
Ai giardini di sissi raggiunto il traguardo dei 5 milioni di visitatori
Una gradita sorpresa quella ricevuta mercoledì 24 giugno da Geneviève Dirikx, cittadina belga in vacanza con la famiglia in Alto Adige e per la prima... Leggere il seguito
Da Yellowflate
ATTUALITÀ -
Torre Guaceto: al Centro Velico arriva il windsurf
il Centro Velico di Torre Guaceto ospita i migliori windsurfer Italiani delle classi olimpica e preolimpica under 18 Sarà in Puglia, per una intera settimana, l... Leggere il seguito
Da Yellowflate
ATTUALITÀ
I suoi ultimi articoli
-
Caserta : falsi incidenti per truffare le assicurazioni. Trentasei persone arrestate.
-
Traffici di droga e armi con l'Albania. Tredici arresti a Brindisi
-
Anomalie: aveva intestati 118 veicoli ma era disoccupato. Denunciato.
-
Dallo stadio San Paolo a 20 anni di carcere. La parabola del figlio del boss Lo Russo.