Che ci fa un italiano in Svizzera? Ci lavora duro o ci porta i soldi. L'emigrato Manfredi appartiene alla prima categoria. Cameriere nella linda e pulita confederazione elvetica, compierà l'efferato crimine di orinare in pubblico perdendo poi il lavoro e permesso di soggiorno. Comincia così una vita di clandestinità aiutato dai connazionali condannati a vivere come le bestie e dormire accanto le galline, ed a osservare da lontano i loro padroni giovani e biondi come semidei wagneriani. Il nostro piccolo eroe non ci sta. Prova a cambiare belle ossigenandosi i capelli e vestendosi da "ariano" per sfuggire all'identikit del terrone. Ma più che l'abito poté il calcio e la maglia azzurra. Finisce picchiato e umiliato. Il ritorno a casa non è la via giusta: sul treno i soliti emigranti cantano il pane, l'amore e il sole a suon di mandolino, ma sono un prezzo troppo altro e una carta d'identità troppo ingombrante. Meglio il lavoro in Svizzera. Non torna a casa ma si ostinerà a cercare un lavoro da cameriere, lo troverà presso la casa un ricco italiano fallito (un grande Johnny Dorelly) che ama svegliarsi a suon di schitarrate. Con un amaro risveglio. Angosciante e grottesco, surreale e picaresco, il film è una commedia amara sul valore perduto dell'identità. La solitudine del protagonista, cittadino sperduto, esule senza dignità. Cucito addosso a Manfredi, che non perde una sfumatura, da un Brusati alla sua prova più convincente, sceneggiatore regista, che tiene in equilibrio una miscela acida di umorismo, malinconia e pietas. Voto 9/10
Anno: 1982Durata: 87'Genere: CommediaNazionalita: Italia Regia: Carlo VerdoneBorotalco è un film del 1982, diretto da Carlo Verdone.
Leggere il seguito
Anno: 1975Durata: 115'Genere: GrottescoNazionalita: ItaliaRegia: Ettore ScolaBrutti, sporchi e cattivi è un film del 1976 diretto da Ettore Scola, con Nino...
Leggere il seguito
Brutti, sporchi e cattivi, la7, ore 22,40. Secondo molti, il capolavoro di Ettore Scola (intervistato tempo fa a Parigi dal Corriere della sera, Fabrice Luchini...
Leggere il seguito
Da Luigilocatelli CINEMA,
CULTURA,
PROGRAMMI TV,
TELEVISIONE
Torna la collaborazione tra CriticissimaMente e Pietro De Bonis. Amico e scrittore, il quale ci propone una nuova, scoppiettante intervista.
Leggere il seguito
Al Palazzo Viceconte di Matera sabato 28 marzo 2015 si inaugura il museo della fotografia dedicato al fotografo PINO SETTANNI a cura di Monique Settanni e...
Leggere il seguito
Da Carla Fiorini ARCHITETTURA E DESIGN,
CULTURA,
LIFESTYLE,
MODA E TREND,
PER LEI
La compagnia teatrale L’Eco dei Sanpietrini è nata con l’intento di dare nuova luce e attualizzare generi letterari e tradizioni popolari non troppo praticati.
Leggere il seguito