Magazine Cucina

Pane Pita semintegrale

Da Gaietta1

Le ultime settimane sono state decisamente impegnative, mi hanno regalato una serie di emozioni che non è questo il momento di raccontare ma l’intensità con cui si stanno evolvendo è davvero molto significativa.

Tornare a casa il venerdì sera e rimanerci per nemmeno due giorni pieni è forse più stancante di tutta la settimana, i km da macinare, in macchina sempre da sola, i lavori da fare una volta aperta la porta di casa a volte mi fanno pensare “ma chi me lo fa fare!?” poi entro e mi trovo Frai&Lamù che mi guardano e si rotolano a terra in attesa di una marea di coccole e io mi sciolgo davanti ai loro occhietti e dimentico tutto.

Ho pochissimo tempo per cucinare qualcosa di mio, solo mio e gli unici momenti che mi restano sono il sabato e la domenica…si beh mezza domenica e cerco di preparare sempre qualcosa di semplice che possa in questo periodo fare davvero da “piatto unico”; la ricetta che vi propong oggi è quella delle pita ( le mie sono semintegrali)…la farcitura è solo un esempio, voi potete personalizzarle come meglio credete!

Pane Pita semintegrale

Ingredienti (per 4 panini)

125 g farina integrale di farro

125 g farina per pane del Molino Vigevano

200 ml acqua

10 g lievito di birra fresco (0 4 di lievito di birra secco)

1 cucchiaino di sale fino

Pane Pita semintegrale

-Setacciate le farine e riunetele nella planetaria;

-Sciogliete il lievito secco con una parte dell’acqua che serve per i pani; formate una fontata nel centro delle farine e versate il lievito sciolto; iniziate ad impastare con il gancio apposito; se fate a mano procedete allo stesso modo.

Versate l’acqua poca alla volta e in ultimo il sale; continuate a impastare a media velocità aumentando gradatamente fino a ottenere un composto liscio ed elastico; impastate a macchina per almeno 5-6 minuti; a mano anche 10.

Pane Pita semintegrale

-Trasferite l’impasto su una spianatoia spolverata di farina e dividetelo in 4 palline di pari peso; stendetele con un mattarello in 4 dischi di circa 10-12 cm di diametro e lasciate lievitare su un canovaccio umido e coperte per almeno 20-30 minuti.

-Scaldate il forno a 250° con una placca (quella su cui cuocerete i pani) all’interno; trasferite i pani due alla volta sulla placca e fate cuocere per pochissimo, giusto il tempo necessario a farle crescere;

-Procedete allo stesso modo con gli altri due pani e quando sono cotti trasferiteli subito in un sacchetto di carta e poi in uno di plastica così che l’umidità dei pani resti nel primo sacchetto e questi rimangano morbidi; altrimenti rischiano di seccare troppo quando si asciugano e poi si rompono al momento del taglio.

Potete farcirli come meglio vi piace, io ho optato per il mio adorato hummus, qualche foglia di insalata e del tacchino grigliato e tagliato in striscioline!Pranzo veloce e super super “healthy” come direbbero a Good Food!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines