Magazine Cucina

Panzerotti di zucca e farina di ceci con lenticchie e mortadella

Da Nastrodiraso @nastrodiraso

Questo piatto, come spesso succede, è nato intorno a un unico ingrediente da consumare, della zucca cotta semplicemente in padella con un filo d’olio e un pizzico di sale.

Siamo sotto Capodanno per cui l’abbinamento con le lenticchie è venuto da sè e, in mancanza di cotechino o zampone, ho utilizzato un’altrettanto gustosa mortadella, mentre la farina di ceci mi sembrava un perfetto abbinamento al resto dei sapori.

Questi ravioloni giganti, cui ho dato la forma di panzerotti, li ho infine conditi con funghi e stracchino, ottenendo un piatto gustoso e davvero particolare. 

panzerotti3

Ingredienti per 3 persone

Per la pasta

  • 150 g di zucca (pesata già cotta)
  • 250 g di farina di ceci
  • 50 g di semola

Per la farcitura

  • 200 g di lenticchie (pesate cotte)
  • 100 g di mortadella (o cotechino)
  • 3 cucchiai di pecorino

Per il condimento

  • 500 g di funghi (io ho usato champignon)
  • 150 g di stracchino
  • olio extravergine d’oliva, sale q.b.
  • 1 spicchio d’aglio

Ho sciacquato bene le lenticchie secche, quindi le ho messe in acqua fredda e le ho lasciate cuocere 25 minuti dal momento del bollore.

Ho tritato al mixer la zucca (la mia era cotta in padella, per cui ho scolato i liquidi in eccesso, ma l’ideale è cuocerla al forno per seccarla) ottenendo una purea che ho aggiunto alla farina di ceci posta a fontana sul piano di lavoro.
Ho impastato fino a ottenere una palla non appiccicosa, aggiungendo pian piano, in base alla necessità, un po’ di semola, tenendone altra da parte per stendere la pasta.
Mentre l’impasto riposava, ho tritato col mixer le lenticchie insieme al pecorino e alla mortadella e ho cotto i funghi in una padella in cui avevo fatto imbiondire uno spicchio d’aglio.
Li ho salati e ho aggiunto un dito di vino bianco, facendoli cuocere.

Ho steso quindi la pasta e ho ricavato dei cerchi con un coppapasta rotondo, ho messo al centro di ognuno un cucchiaio di farcitura, quindi li ho chiusi a metà e sigillati con le dita, mettendoli poi su un vassoio con farina di semola così che assorbisse l’umidità.

panzerotti

Li ho cotti in abbondante acqua salata e scolati dopo circa 4 minuti di cottura. Nel frattempo ho prelevato un mestolo di acqua di cottura e l’ho versata nella padella con i funghi, insieme allo stracchino, così da far sciogliere il formaggio.
Ho prelevato i panzerotti con una schiumarola e li ho fatti insaporire insieme al condimento a fuoco medio per un minuto circa.

Ho servito con abbondate parmigiano.

panzerotti2

Pin It

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines