Magazine Cultura

Parresia

Creato il 20 luglio 2010 da Fabry2010

Parresia

(Arte greca)

Parresia
di Anna Maria Curci

Il DOP, dizionario italiano multimediale e multilingue d’ortografia e di pronunzia, riporta questa definizione di ‘parresia’: grecismo per “franchezza”.
Nelle lezioni che tenne all’Università di Berkeley nel 1983, poi raccolte nel volume Discorso e verità nella Grecia antica, Michel Foucault si soffermò sul concetto di parresia. Euripide la menziona per primo; Foucault individua in Socrate un esempio illuminante nonché coraggioso di parresiasta.

Nel capitolo E ve ne rendiamo testimonianza, apparso nel 1992 nel volume Scrivo a voi… , don Tonino Bello ricorda che la parresia è “il parlar chiaro, senza paura, senza tentennare di fronte alle minacce del potere, quando bisogna rendere testimonianza alla verità”. Il brano che riporto di seguito è una lettura viva (per dirla con le parole di Tonino Bello, “contemplattiva”) dell’affermazione conclusiva degli Atti degli Apostoli: “Paolo […] accoglieva tutti quelli che venivano da lui, annunciando il regno di Dio e insegnavano le cose riguardanti il signore Gesù con tutta franchezza e senza impedimento”.
” E poi, oltre che per le nostre chiese, dovremmo implorare il dono della parresia per tutti gli uomini che amano la verità. Perché con i loro silenzi pretestuosi non interrompano gli esiti della giustizia. Perché non vestano di apparente virtù il loro pauroso tacere. Perché usino la lingua come spada a doppio taglio, quando si tratta di recidere i legami adulterini con i poteri mafiosi. Perché comprendano che l’omertà, oltre che connotare di vigliaccheria colui che non parla, consolida quelle sotterranee strutture di peccato che avviliscono la storia e rallentano il cammino della pace. Perché si rendano conto che la connivenza di chi tace di fronte a un delitto di cui conosce le trame genetiche, ha la stessa gravità morale di chi quel delitto stesso ha architettato ed eseguito. Perché le madri coraggio infittiscano dei loro nomi i calendari laici, così come i santi infittiscono della loro testimonianza cristiana il martirologio romano. Perché chi viene taglieggiato dai rackettari si renda conto che possiede un’arma di difesa più potente di qualsiasi bomba al plastico che metta in pericolo la sua azienda: la parola. Perché chi, per un triste destino o per solidarietà di parentela, ha conosciuto l’oscena economia sommersa della droga, sappia che una parola di denuncia pareggia i benefici di dieci case di accoglienza per tossicodipendenti. Perché la verità deposta nei segreti del cuore e impedita di esplodere nella pienezza della luce apra finalmente crateri improvvisi sulle fiancate del silenzio, e sgorghi come colata lavica fino a bruciare tutte le resistenze dettate dalla paura.
È vero: c’è un tempo per tacere e c’è un tempo per parlare.
Quello che oggi stiamo vivendo è il tempo per parlare. E voglia il cielo che tutti ci persuadiamo di questa verità: che delle nostre parole dobbiamo rendere conto davanti al tribunale della storia, ma dei nostri silenzi dobbiamo rendere conto davanti al tribunale di Dio.

(Tonino Bello, Scrivo a voi… Lettere di un vescovo ai catechisti, EDB, Bologna 1992, 58-59)



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :