![Passo COE e VALLARSA da Rovereto Passo COE e VALLARSA da Rovereto](http://m2.paperblog.com/i/125/1257546/passo-coe-e-vallarsa-da-rovereto-L-a1tm82.jpeg)
"Caronte" la fa' da padrone con questo caldo e noi vogliamo affrontarlo con una uscita degna .
Parto alle 5.50 ma il ritrovo e' fissato alle ore 6.00 sotto casa del Tosto . Oramai il gruppo di ciclisti si è sfaldato solo i temerari sono rimasti, cioè' io e il mio gregario instancabile Mr. Tosto.
![Passo COE e VALLARSA da Rovereto Passo COE e VALLARSA da Rovereto](http://m2.paperblog.com/i/125/1257546/passo-coe-e-vallarsa-da-rovereto-L-fmaHV1.jpeg)
Si parte allegri direzione Tonezza del Cimone raggiunta alle 7.40,prima fermata in pasticceria per la colazione. Dopo il break ci dirigiamo, via Altopiano dei Fiorentino, a raggiungere il Passo Coe.
Foto di rito e picchiata verso Folgaria. Dopo 15km di discesa ci ritroviamo nella SS che conduce a Rovereto (TN).
![Passo COE e VALLARSA da Rovereto Passo COE e VALLARSA da Rovereto](http://m2.paperblog.com/i/125/1257546/passo-coe-e-vallarsa-da-rovereto-L-o8ArTA.jpeg)
E' una salita lunga 26km, impegnativi i primi 7km, raggiunta quota 7-800 metri, c'è un lungo tratto ondulato e bello da fare. Quindi si ricomincia a salire con un'impegnativa rampa finale di 2-3km dopo Raossi, con pendenze fin oltre il 15%.
Arrivati al Pian delle Fugazze dopo la foto di rito e un ottimo panino con la Sopressa e una birra media,affrontiamo la bella discesa che ci condurra' a Valli del Pasubio poi Schio ed infine alle 13.15 sono a casa.
TOTALE : 145km con 3000mt. D+
Castello di BESENO: Ha una storia di oltre 800 anni il complesso fortificato più grande del Trentino, Castel Beseno, antica residenza armata che domina la Vallagarina accesso alla valle che conduce a Folgaria, oggi una delle sedi museali più affascinanti e suggestive nel Nord Italia.
![Passo COE e VALLARSA da Rovereto Passo COE e VALLARSA da Rovereto](http://m2.paperblog.com/i/125/1257546/passo-coe-e-vallarsa-da-rovereto-L-zybhXT.jpeg)
Eremo di San COLOMBANO: L'Eremo di San Colombano, si trova nel comune di Trambileno, nei pressi di Rovereto, in provincia di Trento. Si tratta di un santuario datata tra il V e VI secolo,che ha la particolarità di essere costruito nel bel mezzo di un burrone, incastonato nella roccia, approfittando di una grotta naturale. Secondo la leggenda lo stesso San Colombano o il primo monaco eremita vi giunse e vi uccise il drago che provocava la morte dei bambini battezzati nelle acque del sottostante torrente Leno.
![Passo COE e VALLARSA da Rovereto Passo COE e VALLARSA da Rovereto](http://m2.paperblog.com/i/125/1257546/passo-coe-e-vallarsa-da-rovereto-L-70rHj1.jpeg)