Avevo visto fare questo piatto dalla Parodi l'anno scorso. Aveva come ospite Teresa Mannino, siciliana, che ha eseguito questo piatto della tradizione della sua regione. Mi aveva allettato molto il risultato e così quando nel frigo c'è poca roba e non so cosa cucinare, faccio questo piatto sempre con grandi risultati e soddisfazione. Del resto acciughe e pangrattato non mancano mai! E' un piatto povero, ma davvero gustoso. Io, in tutta sincerità, ho dimenticato di tostare il pangrattato. Non credo sia una cosa essenziale, comunque se volete fatelo "sporcando" letteralmente la padella di olio (dev'essere solo unta) e tenete il pangrattato sul fuoco medio-basso, finchè non diventa abbrustolito. Poi, dopo averlo aggiunto alla pasta direttamente in padella, potete portare il resto del pangrattato (fatene un bel po') in tavola, in modo che i commensali possano aggiungersene come fosse formaggio. Il pangrattato era notoriamente, infatti, il formaggio dei poveri. Buona ricetta! Kiss.
INGREDIENTI per 2 persone
- Spaghetti 200g
- Acciughe 4-5 filetti
- Olio d'oliva 6 cucchiai
- Passata di pomodoro 175g
- Aglio 1 spicchio
- Pangrattato q.b.
- Sale q.b.
PROCEDIMENTO
Mettete in padella olio, aglio in camicia e acciughe e fate soffriggere.

Aggiungete la passata di pomodoro.

Intanto lessate gli spaghetti. Scolateli e metteteli in padella con il pangrattato.

Impiattate e servite.

Potrebbero interessarti anche :