Magazine Cucina

Pasta fresca alle carote e mandorle (senza uovo) condita con crema di zucca, piselli e guanciale

Da Nastrodiraso @nastrodiraso

In pieno mood “dove le mettiamo le carote oggi?”, dopo aver prodotto quella golosità incredibile di dolce alle carote e cioccolato fondente all’arancia, ci ho fatto anche le fettuccine!

Ho fatto spesso gli gnocchi alle carote, ma la pasta fresca mai… però ho pensato che non poteva venire male! E infatti è andata benone

:-)

E poi, non accontentandomi di sperimentare solo l’uso delle carote, ho voluto provare a mettere nella pasta un ingrediente che con le carote ci sta benissimo: le mandorle! Sotto forma di farina naturalmente, da mixare alla farina di farro e alla farina integrale.

Insomma ne è venuta fuori una bella pasta gialla, senza uova, ma dalla consistenza ottimale e un po’ liscia, contrariamente alle mie aspettative.

Per il condimento ho attinto semplicemente a ciò che avevo in frigo e congelatore, poichè, essendo un piatto improvvisato, non avevo avuto modo di programmare la spesa, ma è andata alla grande ugualmente: crema di zucca, piselli e guanciale!
Insomma, io e mio figlio abbiamo spazzolato tutto con gran golosità! Ne abbiamo lasciato una porzioncina a mio marito per pura generosità d’animo…

:-D

Per precisione: la zucca che ho usato l’avevo congelata già sbollentata e in pezzi grandi. Ho deciso di farne una crema e quindi mi è stato facile prelevare i pezzi e frullarli. Se volete usare la zucca fresca o comunque l’avete tagliata a dadini, andrà più che bene! Magari non sarà facile farla cremosa, ma credo che mantenendola a pezzi sarà altrettanto buona

:-)

Pasta fresca alle carote e mandorle (senza uovo) condita con crema di zucca, piselli e guanciale

Ingredienti per 3 porzioni:

  • 75 g di carote
  • 60 g di farina integrale
  • 50 g di farina di farro
  • 40 g di farina di mandorle (attenzione: se comprate le mandorle già tritate, controllate che non ci sia zucchero tra gli ingredienti! Se tritate voi le mandorle, fatele tostare leggermente in forno per enfatizzarne l’aroma e poi tritatele il più finemente possibile)
  • 300 g di zucca
  • 150 g di piselli
  • 130 g di guanciale
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • parmigiano reggiano per servire

Ho lessato le carote, le ho scolate bene e poi le ho tritate col frullatore a immersione.
Ho fatto una fontana con le 3 farine (integrale, di farro e di mandorle), quindi al centro ho aggiunto le carote e ho impastato tutto fino a ottenere una palla omogenea.
Ho coperto la palla con una ciotola e l’ho fatta riposare mentre preparavo il condimento.

Ho messo l’aglio privo della pellicina a soffriggere in olio extravergine d’oliva, quindi ho aggiunto i piselli e la zucca  in pezzi grandi (entrambi surgelati), ho salato e ho lasciato che si cuocessero nella loro acqua di cottura. Una volta asciugato il liquido, ho aggiunto anche il guanciale tagliato a fiammiferi e ho lasciato insaporire, fnchè il grasso non è diventato trasparente.

Pasta fresca alle carote e mandorle (senza uovo) condita con crema di zucca, piselli e guanciale

Ho infine prelevato la zucca e l’ho frullata, rimettendola poi nella padella col resto del condimento.

La cottura di questi ingredienti è piuttosto rapida, in tutto forse 20-30 minuti, il tempo giusto perchè la pasta riposi.
Ho messo quindi a bollire l’acqua della pasta e nel frattempo ho realizzato le fettuccine (ottimizziamo tutti i tempi!).

Ho tirato fuori la macchina per stendere le pasta (non so voi, ma è una di quelle cose che fare a mano mi strema…) e ho iniziato a preparare le sfoglie sottili (fino allo spessore minore possibile) che poi ho tagliato sempre con la macchina per la pasta.
In caso non l’abbiate, basta stendere la pasta sottilmente col mattarello e con tanta forza delle braccia, arrotolare le varie sfoglie ricavate e poi tagliarle con un coltello.

Pasta fresca alle carote e mandorle (senza uovo) condita con crema di zucca, piselli e guanciale

Lessate le fettuccine in acqua salata e scolatele al dente, lasciando un mestolo circa di acqua di cottura, quindi versate tutto nella padella col condimento e lasciate insaporire.

Impiattate e servite con una bella grattugiata di parmigiano reggiano.

Pin It

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines