GEOGRAFIA
Posta sul fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di questo nel Po ed a 35 km a sud di Milano, affonda le sue origini all'epoca dei Romani, dai quali fu fondata con il nome di Ticinum.Pavia è il capoluogo di una fertile provincia dedicata soprattutto all'agricoltura: viticoltura, risicoltura e cerealicoltura.


CLIMA
Il clima è quello tipico della medio-bassa Pianura Padana. Gli inverni sono freddi ed umidi, le estati calde e afose ma il caldo è talvolta interrotto da forti temporali che rinfrescano in modo rapido ma temporaneo l'aria. Essendo una città di dimensioni modeste, la nebbia e il gelo invernale interessano anche il centro città. La primavera e l'autunno sono molto piovosi
POPOLAZIONE

IL SANTO PATRONO DI PAVIA SAN SIRO

La sua figura storica si perde nella notte dei tempi; le cronache narrano che il santo, di origine orientale, fu l'evangelizzatore e il primo vescovo di Pavia, vissuto intorno alla metà del IV secolo.Tutti i pavesi sanno che le sue spoglie mortali sono custodite nella cattedrale ma suo primo luogo di sepoltura, fino al IX secolo, fu la chiesa dei Santi Gervasio e Protasio. La fondazione della basilica, dedicata ai due martiri cristiani, viene infatti attribuita allo stesso Siro, che qui, il 9 dicembre di un anno imprecisato, trovò riposo in un avello di pietra, ancora visibile in una cappella laterale della chiesa. Morendo, il santo vescovo avrebbe profetizzato alla città felicità e prosperità nei secoli.
ANDAMENTO DEL MERCATO IMMOBILIARE A PAVIA
Nell’area di Borgo Ticino e della Stazione nei primi sei mesi dell’anno le quotazioni sono rimaste stabili. I principali attori del mercato sono stati gli investitori tra cui anche genitori di studenti e le giovani coppie. Infatti i tagli più compravenduti sono stati i monolocali, i bilocali e i trilocali e la parte storica di Borgo Ticino, quella più adiacente al Centro storico, è molto apprezzata da studenti e professionisti che cercano immobili in affitto e, per questo motivo, ambita anche dagli investitori. Bilocali e trilocali si affittano ad un canone mensile compreso tra 450 e 600 €.La parte storica di Borgo Ticino è caratterizzata da stabili d’epoca, case di ringhiera e palazzine degli anni ’60 e ’70.NELLA FOTO PAVIA VIA VILLA GLORY CENTRO STORICO


NELLA FOTO SCORCIO CASA PAVIA VIA MILAZZO

NELLA FOTO PAVIA PIAZZA DELLA VITTORIA

Centro Città € 3.450
Città Giardino € 2.850
Stazione € 3.200
Borgo Ticino € 3.550
Nella foto dx nuove recenti realizzazioni a borgo ticino

Campari € 2.800
Mirabello € 2.300
Policlinico € 3.200
Pompieri € 3.250
San Pietro € 2.500
Vallone € 2.250
Campo Coni € 2.300

Casa sul Fiume € 3.300
Chiozzo € 2.650
Viale Cremona € 2.050
nella foto viale cremona
Borgo Calvenzano € 3.100
ECCO IL GRAFICO DEI PREZZI TREND DEGLI ULTIMI 12 MESI TRATTO DA IMMOBILIARE.IT

principali centri provinciali
si tratta di medie quotazioni usato possono essere aumentate se si tratta di costruzione nuove o di pregio o diminuite se l'immobile è da ristrutturare
Vigevano € 1.800
Voghera € 1.700
Mortara € 1.400
Stradella € 1.850
Gambolò € 1.750
Garlasco € 1.800
Broni € 1.800
nella foto sottostante ponte dell' impero sullo sfondo il duomo di Pavia

AGENZIE IMMOBILIARI ACCREDITATE NS SOCIAL
Dott padovan CASA SI casasipadovan.mondo@email.it
Studio immobiliare La Torre studioimmobiliarelatorre@hotmail.it
Studio Tassarin davide tessarind@gmail.com
Studio Bolognesi bolognesi.real.estate@gmail.com
Silvana Raffaghello dbmarketing@tin.it
IMMOBILIARE IL MORO SRL. immobiliareilmoro@gmail.com
Sonia Sanfilippo info@houseandmore.it SITO www.houseandmore.it

RICERCHE WEB LUGLIO 2012 bY PICINALI
