
Nei neonati non conviene usarlo puro per applicazioni locali ,ma veicolarlo con una crema o olio che diluiscano i principi attivi visto che è un olio essenziale e potrebbe essere irritante nelle pelli ipersensibili.
Senza voler dare indicazioni farmacologiche ad una sostanza naturale, si presta per essere utilizzato sia come antibatterico che antifungino.
Lo abbiamo usato per :
abrasioni e scottature :qualche goccia su una garza 2 o 3 volte al dì ,finchè non migliora .
acne , forucoli e verruche :qualche goccia su una garza o cotone detergere mattina e sera fino a scomparsa del problema.
dermatiti, eczemi, pruriti eritemi da rasatura e soprattutto solari :miscelando con olio di mandorle o una crema idratante applicato piu' volte .
punture d' insetto anche api vespe diretto o con garza fino alla scomparsa del prurito .
gola e gengive infiammate e doloranti, afte :qualche goccia in mezzo bicchiere d' acqua sciacqui piu' volte al giorno.
herpes applicato direttamente sulla lesione con un cotton fioc .
micosi della pelle, delle unghie, piede dell'atleta massaggiare piu' volte puro fino a scomparsa dei sintomi.
micosi vaginali 5 gocce in un litro di acqua fredda .
Ne avevamo già scritto , chi lo aveva magari letto avrà ripassato , ma ci sembrava giusto rispiegare a chi passa di qui da poco una delle sostanze piu' versatili che la natura ci offre !