
Ore 10.00cioccolato sui muri, sul pavimento, sui fornelli.... duemila terrine sparse e altrettanti cucchiai... mi è pure caduto un uovo.... Ma alla fine la mousse è venuta bene ora riposa (beata lei) in freezer

Ore 12.00 Le provo a cuocere nella crepiera, non mi va di usare il forno... Caldooo. Ok la prima come sempre non riesce, la seconda si ma è un po' spessa... l'impasto cala perchè non ne ho mica fatto tantissimo!

Ore 14.30:ecco che cosa ho combinato tra i fornelli.E ora dato che i miei commensali come al solito sono rimasti vivi e hanno approvato a pieni voti, almeno secondo il loro palato, il dessert, ora io ve lo propongo prima però le mie considerazioni.La cosa migliore sarebbe preparare i coni usando tutti gli albumi rimasti così da evitare sprechi. Basta pesare gli albumi e calcolare lo stesso peso di tutti gli altri ingredienti.

MOUSSE CON PATE' A BOMBE AL CIOCCOLATO FONDENTE rivisitato da una ricetta di Maurizio Santin (tra parentesi le dosi intere della ricetta tratta dal suo libro)
75 gr di pate a bombe (300 gr)72,5 gr cioccolato fondente al 70% (290 gr)95 gr panna liquida (380 gr)
x il PATE A BOMBE64 gr circa di tuorli ovvero se vogliamo arrotondare sono circa 4 tuorli (250 gr)22,5 gr di acqua (90)82 gr di zucchero (325 gr)
Fondi il cioccolato dolcemente a bagnomaria e accertati di non superare i 55°. Intanto prepara il pate a bombe. Monta bene solo i tuorli e a parte metti sul fuoco un pentolino con l'acqua e lo zucchero che dovrà cuocere fino a quando non avrà raggiunto i 121°. Appena è pronto versalo a filo sui tuorli e continua a montare fino a raffreddamento. Monta la panna. Incorporane una parte al cioccolato e frulla con le fruste velocemente altrimenti il cioccolato cristallizza fino ad ottenere un composto cremoso ed elastico. unisci la pate a bombe e amalgama con una spatola flessibile. Infine unisci la panna rimasta. Versa tutto in una ciotola e poni in freezer a rapprendere. Il composto se tutto è andato bene non si indurirà, ma diventerà bello denso, soffice e cremoso.
CIALDE CROCCANTIcon queste dosi vengono circa 6/8 coni 70 gr di albumi70 gr di zucchero a velo vanigliatoun goccino di mandorla amara (facoltativo)70 gr di farina setacciata 00 oppure farina di mandorle70 gr di burro fusocioccolato fondente fuso per decorare (facoltativo)

Sciogli nel micro il burro e lascialo intiepidire. Uniscilo agli albumi alternandolo con la farina setacciata. Prendi una teglia e foderala di carta forno. disegna sulla carta due cerchi della dimensione che preferisci. Io consiglio un cerchio leggermente più piccolo del diametro di un piattino da frutta. Diciamo qualche cm in meno. Con un cucchiaio fai colare al centro di ogni cerchio un po' di impasto e stendilo con una spatola. Il composto deve velare la carta così da ottenere cialde sottili.Cuoci a forno già caldo a 200°, fino a quando i bordi del cerchietto non saranno ben dorati. Estrai dal forno e delicatamente avvolgi ogni cialda per conferirgli la classica forma di cono. Questa operazione è da compiere moooooltoooo velocemente, poichè appena inizia a intiepidire la cialda indurisce e se succede non è poi più possibile arrotolarla. Se vuoi puoi utilizzare le cialde in altro modo, formando dei cestini aiutandoti con un bicchiere o una coppetta. Oppure formando dei grandi sigari. In questo caso se inforniamo dei cerchietti più piccoli i sigari possono essere usati come guarnizione del gelato servito in questo caso in una coppa o un bicchiere!Tornando ai nostri coni.... procedi così fino ad esaurimento dell'impasto, due cerchietti massimo 3 alla volta. Se vogliamo stare sul sicuro inforniamone uno solo.. ci metteremo un po' di più ma pazienza! Ora, mentre i nostri coni cuociono e raffreddano, sciogliamo a bagno maria un pochino di cioccolato fondente. Se abbiamo tempo sarebbe meglio temperarlo. Io l'ho sciolto bene, poi fuori dal fuoco, ho unito altro cioccolato e ho fatto scendere la temperatura intorno ai 30°... non avevo più tempo!Affondiamo nel cioccolato la punta di ogni cono e aiutandoci con la spatola decoriamo anche il bordo, ma attenzione a non romperlo è fragile. Se vogliamo esagerare potremmo anche velare l'interno di ogni cialda con il cioccolato fondente.... Una bomba... ma sicuramente gustosa!Mettiamo i coni su una gratella e se vogliamo velocizzare poniamoli in frigo.
Montaggio del dolce: prendi i coni riempili con la mousse aiutandoti con una sac a poche oppure procedi in altro modo a seconda della tua composizione: nelle cialde fatte a coppa, gelato in bicchiere con sigari di cialda croccante o altro....In tutti i modi ... sarà fresco e golosissimo!