Mata Hari, una delle più ammalianti icone del XX secolo.
![](http://m2.paperblog.com/i/140/1402899/pensiero-la-donna-che-inganno-la-morte-di-yan-L-e9ekEC.png)
Descrizione:Ho sfidato la morte. Ho attraversato il mare a piedi. Come un mantra, una donna ripete questa frase, ancorandosi a quel ricordo della sua infanzia in Olanda - quando aveva camminato fino all'isola di Ameland, sfidando la marea - che le ha permesso finora di sopravvivere. È l'ottobre del 1917 e Margaretha von Zelle attende nella prigione di Saint-Lazare a Parigi il verdetto che la proclamerà innocente o colpevole di alto tradimento. Per la giustizia francese lei è la famigerata agente H21, una spia dal cuore di ghiaccio al soldo dei tedeschi, nota al mondo come Mata Hari. I segni di una leggendaria bellezza ormai scomparsi, ora è una donna ingrigita e spenta che in una nuda cella rammenta e racconta a se stessa e a coloro che devono giudicarla la propria vita breve e intensa, tragica e sfavillante. Preda di uomini che hanno approfittato del suo corpo sinuoso fin da quando era fanciulla, Margaretha sposa diciassettenne un ufficiale di marina più vecchio di lei di vent'anni, che ben presto rivelerà la vera natura di marito infedele, violento e alcolizzato. Solo il trasferimento a Giava darà alla sua esistenza nuova linfa, preparandola a un destino di trionfi e sconfitte. A contatto con quel mondo magico, selvaggio e incontaminato Margaretha libera l'innata sensualità e conosce la passione dei sensi, riuscendo a dimenticare il fallimento della propria vita famigliare. Avvolta in un sarong di seta impara la danza locale e diventa Mata Hari, 'occhio dell'alba' in lingua malese. Sarà con questo esotico nome che, vestita di veli trasparenti, danzerà davanti alle teste coronate di tutta Europa, conoscendo fama e successo ma portandosi dentro l'ombra di una colpa segreta e il rimpianto per una figlia che era stata costretta ad abbandonare poco più che bambina.
L'AUTRICE
Yannick Murphy Scrittrice, saggista e poeta americana. Autrice di un libro per bambini, di una raccolta di racconti e due romanzi per i quali ha ottenuto vari premi e riconoscimenti, come Whiting , il National Endowment for the Arts e il borse MacDowell. Vive con il marito e tre figli nel Vermont.
![](http://m2.paperblog.com/i/140/1402899/pensiero-la-donna-che-inganno-la-morte-di-yan-L-qSlhQ0.png)
![](http://m2.paperblog.com/i/140/1402899/pensiero-la-donna-che-inganno-la-morte-di-yan-L-1L0zQk.jpeg)
![](http://m2.paperblog.com/i/140/1402899/pensiero-la-donna-che-inganno-la-morte-di-yan-L-b407SA.jpeg)
Una cosa è certa non troverete obbiettività, l'intento principale è di esaltare una vita straordinaria, di una femme fatale dall'anima tormentata, cosa che non rende nessuna giustizia alla donna che ingannò la morte, le menzogne di cui Mata Hari si sarebbe macchiata per costruirsi un passato degno del suo successo, sono appena accennate e purtroppo descritte in modo disordinato, a volte i continui salti temporali, fatti in continuazione e in modo sparpagliato diventano insopportabili, non aiutano a capire le varie fasi di una vita, avrei di gran lunga preferito che l'autrice non continuasse ogni due pagine a farci cambiare luogo e tempo, sottolineando il fatto che anche le descrizioni dei luoghi son quasi inesistenti.
In breve non c'è omogeneità e continuità nella storia, il lettore immagazzina dati che in fin dei conti non servono a nulla. In tutta sincerità, se volete scoprire qualcosa di più su questa figura del passato, non vi consiglio la lettura di questo libro, ma se contrariamente volete leggere un racconto incentrato su i traumi e le insicurezze di un'anima tormentata ecco il romanzo che fa per voi.
![](http://m2.paperblog.com/i/140/1402899/pensiero-la-donna-che-inganno-la-morte-di-yan-L-dTiAiq.png)
![](http://m2.paperblog.com/i/140/1402899/pensiero-la-donna-che-inganno-la-morte-di-yan-L-A0Ap4q.png)