Magazine Pari Opportunità

Per la riuscita del matrimonio batti tua moglie con le mani o con un bastone

Da Leragazze

Per la riuscita del matrimonio batti tua moglie con le mani o con un bastoneO anche strattonala per le orecchie.

Non sono io a dirlo, ovviamente. Sto soltanto segnalandovi un libro che è andato esaurito nelle librerie canadesi. Si intitola A gift for Muslim couple ed è stato scritto da un eminente studioso islamico, Maulavi Ashraf Ali Thanvi.

Come ci racconta il Daily Mail di domenica 24 marzo, è una guida per sposini novelli e per chi si è sposato da pochi anni che presenta, secondo quanto indicato in quarta di copertina, un’analisi delle relazioni all’interno del matrimonio, delle dinamiche, delle crisi e delle loro cause.

Vengono proposti “episodi di vita reale” e forniti consigli “sui differenti aspetti della vita familiare e su come far funzionare al meglio il menage matrimoniale”.

Sembra interessante e anche utile, no? Vediamone qualche stralcio per capirne di più.

“Il marito dovrebbe trattare la moglie con gentilezza e amore, anche se lei tende a essere stupida e ottusa”. Tuttavia, “può essere necessario tenere a freno la donna con la forza e anche con le minacce”.

Inoltre, e come se non bastasse, tra i diritti del marito c’è anche quello “che la moglie non esca di casa senza il suo permesso”.

La donna deve “soddisfare i desideri del marito” e “non essere trascurata, ma farsi bella per lui”.

Il libro incoraggia gli uomini a rimproverare le mogli, ma consiglia anche di “batterle con le mani o con un bastone, negare loro il denaro e tirarle per le orecchie”. Ma avverte anche di non malmenarle in modo eccessivo.

Il libro è stato criticato dai musulmani moderati perché incoraggerebbe la violenza domestica. L’attivista politico canadese Tarek Fatah ha affermato che per gli occidentali questi modi possono rappresentare una novità, ma le comunità musulmane sanno quanto siano diffusi anche se lo negano.

Proprio nei giorni scorsi la Human Rights Commission of Pakistan ha pubblicato un rapporto secondo il quale lo scorso anno almeno 1000 donne sono state vittime del delitto d’onore e assassinate; sicuramente la cifra è notevolmente sottostimata perché molti omicidi vengono coperti dalle stesse famiglie. La maggior parte è stata uccisa da padri, mariti e fratelli.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog