
A differenza dei miei due blog attuali, non era aggiornato periodicamente, anzi, più che altro, aveva uno scopo estetico (una specie di gara tra chi sapeva strutturarlo meglio). All’epoca non compresi ancora come gestirlo e nuovamente lo trattai come un diario, inserendoci pensieri personali e la descrizione di giornate importanti, vissute in quegli anni.Con il passaggio su WordPress, che in quel periodo conservava ancora le impostazioni in lingua inglese, persi la voglia di scriverci e ancora una volta, abbandonai la mia carriera da blogger (oggi è tutto in italiano e sono certa che sia molto più semplice da usare). Bene siamo giunti ai giorni nostri. Il problema principale che si pone uno scrittore, che intende appunto far leggere quello che scrive, è: come pubblicare il mio lavoro? Bene, c’erano diverse possibilità da vagliare. La prima era quella di completare il proprio manoscritto e inviarlo a mille mila editori, nella speranza che qualcuno lo trovasse interessante e fosse invogliato a leggerlo. Purtroppo però, il genere che tratto (il fantasy) è un po’ bistrattato dalle case editrici (ho potuto costatarlo, seguendo Masterpiece, il noto programma che trasmettevano a orari improbabili, su RaiTre ma che non ho più guardato dopo alcuni episodi) questo perché si tende a paragonare ogni nuova opera, ai grandi precursori che parliamoci chiaro, sono irraggiungibili. Tutto è canonizzato, stigmatizzato e ci si ostina a voler far rientrare il genere, in determinati parametri che con il fantasy non hanno niente a che vedere. Recentemente ho avuto modo di leggere un’intervista rilasciata da George RR Martin (Scrittore della saga “Cronache del ghiaccio e del fuoco" e noto ai più per la serie: Game of Thrones) che esprimeva il suo concetto di fantasy, sottolineando quanto fosse stato influenzato da Tolkien, nel suo modo di scrivere, questo tuttavia, non gli ha impedito di crearsi uno stile personale, che a quanto pare, ha avuto molto successo. Ora tralasciando questa piccola parentesi, torniamo all’argomento del post. Ho scartato l’idea di inviare i miei lavori, un po’ perché avevo scarsa fiducia in me stessa (sono umile, forse anche fin troppo) e soprattutto per quanto spiegato prima, così ho cominciato a considerare le altre prospettive che un autore nel 2014, può sfruttare. Tra queste l’auto pubblicazione, che comunque ci costringere a mettere mano ai nostri risparmi e per uno alle prime armi, è sempre un azzardo. Oggi però ci sono due modi di auto pubblicarsi, il primo attraverso delle case editrici, il secondo è in formato Kindle su Amazon (link: https://kdp.amazon.com/signin?language=it_IT) espediente che sta spopolando tra i nuovi autori emergenti.Il mio unico problema tuttavia, era che non avevo un lavoro vero e proprio, completo o meglio, non ne avevo uno che mi convincesse al punto da pubblicarlo, così decisi di inventarmi una nuova possibilità. Pubblicare il mio racconto su un blog, in modo tale da testare se il mio modo di scrivere potesse essere facilmente comprensibile e cosa fondamentale, se quanto da me scritto, potesse suscitare dell’interesse.