Magazine Blog

Personal Bookshopper #1

Da Alessandraz @RedazioneDiario

Personal Bookshopper #1

Pubblicato da Paola Tronchi

La missione di ogni buon bibliotecario è far incontrare ciascun libro con il suo lettore ideale.Kate Morton, Una lontana follia)

Personal Bookshopper #1

A chi di noi non è mai capitato di leggere qualcosa di così giusto, così perfetto, così tagliato addosso a noi che, una volta finito, ci è sembrato di essere stati presi a modello, che lo scrittore ci conoscesse così intimamente da averci dato esattamente quello che volevamo quando lo volevamo. A chi non è capitato di amare un libro o un autore incondizionatamente, tanto che alla fine della lettura, prima di riporre il volume sullo scaffale, lo abbiamo accarezzato con sguardo malinconico e sognante, come se salutassimo un amore perduto. A chi non è capitato di sentirsi orfano e abbandonato una volta letto tutto, proprio tutto, quello che il sopraccitato scrittore abbia pubblicato? Se vi siete riconosciuti in una o in tutte queste categorie, non preoccupatevi. Abbiamo la soluzione per voi! 

Diario inaugura infatti questo nuovissimo spazio dedicato a chi, guardando sconsolato lo scaffale stracolmo di volumi, esclama: “E adesso non so cosa leggere!”; avrete infatti a disposizione una personal bookshopper, una che vi consigli in base alle vostre esigenze e ai vostri gusti, in base alle letture che avete appena fatto, agli autori che amate.

  • Non sapete se il libro che state per leggere fa parte di una saga e se ne siano stati pubblicati altri?
    C’è la personal bookshopper! 
  • Avete letto tutto, perfino le note a margine e gli articoli di giornale, del vostro autore preferito e vorreste sapere se esiste un altro autore simile da poter acquistare?
    C’è la personal bookshopper! 
  • Avete adorato un romanzo o un genere letterario e vorreste qualcosa di simile da leggere, ma non sapete se esiste o se è in commercio? C’è sempre la personal bookshopper!


A partire da oggi, con cadenza mensile, vi proporremo delle letture che si avvicinino, per tipologia di scrittura, assonanza di narrazione o semplicemente per genere, ad alcune più conosciute e più popolari e al grido di “se ti è piaciuto questo libro allora prova a leggere anche…” cercheremo di aiutare i lettori che si sentono orfani di buone letture a riscoprire libri dimenticati, piccoli capolavori di case editrici minori o anche solo letture mai prese in considerazione prima. 
Parallelamente a questa piccola rubrica “pubblica” assoceremo la possibilità che voi lettori ci scriviate per avere una consulenza privata (altrimenti che “personal” sarebbe), scrivendo una mail all’indirizzo [email protected] specificando nel campo oggetto PERSONAL BOOKSHOPPER e nel testo il libro o l’autore che avete letto o semplicemente i vostri gusti e magari un accenno a cosa già avete sullo scaffale. La personal bookshopper, nella fattispecie io, vi risponderà direttamente sul vostro indirizzo di posta elettronica oppure, se le richieste di consigli ricevuti saranno simili, nel post “pubblico” del mese, (nel qual caso sarete comunque avvisati sempre via mail). La personal bookshopper vi risponderà quanto prima perché anche lei sa cosa voglia dire rimanere senza nulla di stimolante da leggere.


Una piccola rubrica dedicata a tutte quelle persone che da piccole non sognavano di riempire soltanto l’armadio e a chi sa che, nella vita, di due cose non se ne hanno mai abbastanza: scarpe costose e libri meravigliosi.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog