GEOGRAFIA
Il centro storico di Perugia si adagia su un'acropoli collinare che sorge all'altezza media di circa 450 m s.l.m.. Nel punto più alto, Porta Sole, l'altezza è di 493 m s.l.m., caratteristica che ne fa la città italiana più popolata fra quelle poste (altitudine della casa comunale) ad un'altitudine superiore ai 250 metri sul livello del mare. Il centro storico si sviluppa intorno a questo punto e sul crinale dei colli che da esso dipartono, formando cinque borghi medievali a prolungamento delle rispettive porte della città etrusca.
![PERUGIA (UMBRIA) PERUGIA (UMBRIA)](http://m2.paperblog.com/i/133/1334805/perugia-umbria-L-l1_L0q.jpeg)
![PERUGIA (UMBRIA) PERUGIA (UMBRIA)](http://m2.paperblog.com/i/133/1334805/perugia-umbria-L-CyEaQt.jpeg)
![PERUGIA (UMBRIA) PERUGIA (UMBRIA)](http://m2.paperblog.com/i/133/1334805/perugia-umbria-L-v01xu2.jpeg)
IL CLIMA
Perugia gode di un clima temperato di tipo sublitoraneo interno con una temperatura media annua di poco superiore ai 13 °C. Il mese più freddo è gennaio, con una temperatura media di 4,2 °C e il più caldo luglio, con medie leggermente al di sotto dei 23 °C. Le precipitazioni annue sono generalmente comprese fra gli 800 ed i 900 mm (850 mm per il periodo 1961-1990, distribuite su 96 giorni). Talvolta, in inverno, le precipitazioni assumono un carattere nevoso. Qui di seguito riportiamo i dati climatici più significativi rilevati nel trentennio 1961-1990. Ricordiamo che l'osservatorio cittadino è situato a 520 m slm.
LA POPOLAZIONE
![PERUGIA (UMBRIA) PERUGIA (UMBRIA)](http://m2.paperblog.com/i/133/1334805/perugia-umbria-L-NKZEk0.jpeg)
IL SANTO PATRONO DI PERUGIA
![PERUGIA (UMBRIA) PERUGIA (UMBRIA)](http://m2.paperblog.com/i/133/1334805/perugia-umbria-L-lsM2FK.jpeg)
Compatrono della Diocesi e protettore della città è S.Ercolano v.m.. Il suo martirio, avvenne come quello di altri vescovi umbri, durante la calata dei Goti (Fulgenzio ad Ontricoli, Cassio a Narni, Fortunato a Todi) e fu consumato nell'assedio di Totila (547 ca) mentre difendeva la città al posto della carente autorità civile. Di Ercolano ne parla Papa San Gregorio Magno (590-604) avendone raccolta la memoria viva da San Florido, Vescovo di città di Castello, già discepolo e ospite a Perugia dello stesso vescovo Ercolano (Dialoghi, III, 13). Da lui si sa che Ercolano si era formato nella vita monastica, sulla scia di S.Benedetto, e che fu sepolto nella chiesa di S.Pietro. La sua memoria, celebrata inizialmente al 7 novembre, data presumibile del suo martirio (dies natalis) fu spostata al primo marzo, in occasione della solenne traslazione del suo corpo da S.Pietro alla Cappella eretta in suo onore a ridosso del nostro vecchio S.Lorenzo, al centro della piazza. Le vestigia di questa cappella sono parzialmente visibili sotto le logge di Braccio e dietro la statua di Giulio III.
Venerato come "defensor civitatis" (difensore della città) ne è il patrono principale ma la contiguità con la cattedrale dedicata a S.Lorenzo, diacono e martire della Chiesa di Roma, e la costruzione decentrata della chiesa a lui dedicata sotto le mura della città, nel luogo dove la tradizione lo vuole prima decapitato e poi spellato e temporaneamente sepolto, hanno fatto si che nel cuore e nella prassi dei perugini prevalesse la festa religiosa ed effetti civili della festa di S.Lorenzo (+ 258) titolare della cattedrale.
La serie dei Vescovi perugini, non completamente documentata da S.Ercolano (+547) al vescovo Rogerio (936), procede invece ininterrotta e completa da Rogerio al Vescovo attuale, lungo un millennio completamente documentato.
![PERUGIA (UMBRIA) PERUGIA (UMBRIA)](http://m2.paperblog.com/i/133/1334805/perugia-umbria-L-4CWCaJ.jpeg)
Da questa serie ininterrotta e millenaria emergono notevoli figure di vescovi e di cardinali. Tra questi richiamiamo il vescovo Napoleone Comitoli (1591-1624) che appare in assoluto il più longevo di anni sulla cattedra di S.Costanzo (33 anni) con il merito di essere il S.Carlo Borromeo di Perugia, avendo calato con forza dolcezza e zelo i rinnovamenti del concilio di Trento dentro le antiche strutture fisiche e morali della Chiesa perugina. E ricordiamo anche il prolungato e fecondo episcopato del Cardinale Gioacchino Pecci (1846-1878) che prima di divenire Papa Leone XIII (1878-1903) ha rinnovato e riorganizzato profondamente ed estesamente le strutture materiali e spirituali della Chiesa Perugina nel delicato trapasso del periodo Risorgimentale.
Fu lui che nel 1882 elevò la Diocesi a titolo Arcivescovile e Paolo VI, a sua volta, la promosse a servizio delle diocesi vicine col rango di Metropolitana. Nel 1986 è stata unificata a Perugia la Diocesi di Città della Pieve per cui il nome attuale della diocesi è quello di Perugia - Città della Pieve (perusin - civitatis plebis).
![PERUGIA (UMBRIA) PERUGIA (UMBRIA)](http://m2.paperblog.com/i/133/1334805/perugia-umbria-L-fiduQX.jpeg)
L'estensione attuale della diocesi è di 1900 Km² con una popolazione di 230.800 residenti (i dati sono del 1991) dei quali 228.600 cattolici; le parrocchie sono 153, i sacerdoti diocesani residenti sono 196, i religiosi 84; i membri degli istituti religiosi maschili sono 127, degli istituti femminili 521; gli istituti di educazione sono 32, di beneficienza 20.
Il Seminario diocesano, avviato da un sacerdote e da un laico (1559) antecedentemente alle prescrizioni del concilio di Trento (1563) e istituito giuridicamente dal vescovo Card. Fulvio della Corgna nell'ottobre 1564 accanto alla cattedrale, è stato ricostruito nel 1956 a Montemorcino e attualmente è senza seminaristi. Tutto il complesso di Montemorcino è in fase di ristrutturazione, a scopi pastorali. I Chierici di Teologia che attualmente si formano presso il Seminario Regionale di Assisi sono undici.
Dietro le cifre (battezzati, sacerdoti, religiosi, chierici, laici) e accanto alle antiche istituzioni (parrocchie, istituti religiosi, seminario...) che costituivano quasi esclusivamente l'antico assetto pastorale di impostazione clericale, anche la Chiesa Perugina sta maturando e svelando sempre più il nuovo volto postconciliare del Vaticano II, in base al quale non i soli chierici ma anche i laici costituiscono e attivano l'azione di salvezza della chiesa nel territorio. Sono fiorite le varie esperienze liturgiche, catechetiche e comunitarie, che a guisa del lievito evangelico, vanno fermentando, nel perenne spirito di Cristo, la sua chiesa che è in Perugia.
ANDAMENTO DEL MERCATO IMMOBILIARE UMBRO
Stando alle ultime rilevazioni ufficiali, sancite dal recente Listino della Camera di Commercio di Perugia, i prezzi medi di acquisto di un appartamento a Perugia oscillerebbero mediamente tra i 1.550 euro e i 3.150 euro al metro quadro, con evidenti differenze tra le zone storiche, quelle semicentrali, e quelle periferiche e semiperiferiche.
![PERUGIA (UMBRIA) PERUGIA (UMBRIA)](http://m2.paperblog.com/i/133/1334805/perugia-umbria-L-y8gjGX.jpeg)
![PERUGIA (UMBRIA) PERUGIA (UMBRIA)](http://m2.paperblog.com/i/133/1334805/perugia-umbria-L-OhoRmB.jpeg)
(NELLA FOTO A DESTRA LA BORSA IMMOBILIARE RIUNITA IN COMMISSIONE )
LA CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA MONITORA CON LA BORSA IMMOBILIARE DELLA REGIONE UMBRIA I VALORI.
ECCO CLICCANDO QUI SOTTO è POSSIBILE SCARICARNE COPIA DELL' ULTIMO LISTINO in pdf
Listino2012prezzimmobiliari umbria2012.pdf
nella foto sottostante Perugia Corso vannucci
![PERUGIA (UMBRIA) PERUGIA (UMBRIA)](http://m2.paperblog.com/i/133/1334805/perugia-umbria-L-AxxTkv.jpeg)
grafico andamento dei prezzi di perugia ultimo anno
![PERUGIA (UMBRIA) PERUGIA (UMBRIA)](http://m2.paperblog.com/i/133/1334805/perugia-umbria-L-RUYWpn.png)
![PERUGIA (UMBRIA) PERUGIA (UMBRIA)](http://m2.paperblog.com/i/133/1334805/perugia-umbria-L-LJUlM5.jpeg)
ricerche web By Picinali LUGLIO 2012
![PERUGIA (UMBRIA) PERUGIA (UMBRIA)](http://m2.paperblog.com/i/133/1334805/perugia-umbria-L-xYVC4X.jpeg)
![PERUGIA (UMBRIA) PERUGIA (UMBRIA)](http://m2.paperblog.com/i/133/1334805/perugia-umbria-L-KbHJqX.jpeg)