A poche ore dall’inizio dei festeggiamenti per i 150 anni dell’unità d’Italia, Radio Luxembourg dedica una puntata alle storie di alcuni eventi che hanno unito il nostro paese. Non vi racconteremo la storia di Giuseppe Garibaldi e dei suoi Mille, Cavour lo lasceremo in pace e non disturberemo nemmeno il primo presidente della repubblica Luigi Enaudi. Non vi faremo ascoltare l’inno di Mameli e non vi racconteremo la sua storia, lo ha già fatto molto bene Roberto Benigni.
Ci dedicheremo a storie più pop e che non troverete sul vostro manuale si storia. Vi racconteremo della mitica nazionale di calcio degli anni ’30, capace di vincere due mondiali e un’olimpiade, e che solo la seconda guerra mondiale riuscì a fermare. Ci interessa la storia di Alberto Manzi e del suo progetto di insegnare l’italiano agli analfabeti attraverso la televisione, e vi racconteremo come gli italiani hanno festeggiato i primi cento anni dell’unità con le celebrazioni di Italia ’61. Infine, vi faremo ascoltare la canzone italiana per antonomasia: Nel blu dipindo di blu di Domenico Modugno.
Radio Luxembourg, piccole storie dell’Italia unita.
Queste quattro storie saranno protagoniste dell’appuntamento di Radio Luxembourg di mercoledì 16 marzo.
Ascolta dalle 20 su www.radiozammu.it o fm 101 in zona Catania.
Clicca e ascolta le puntate precedenti
Iscriviti alla pagina Facebook e proponi le tue storie