Magazine Cucina

Pinzimonio melone e mela-verde alla ligure (e cenetta sul tetto)

Da Maric740

Pinzimonio melone e mela-verde alla ligure (e cenetta sul tetto)

Settimana scorsa sono andata a cena dalla mia migliore amica. Ha un appartamento meraviglioso, una mansarda in pieno centro storico con terrazzino ricavato nel tetto che affaccia sui tetti di Milano dall’ottavo piano. Non vi posso descrivere quanto sia bello, bello e mini! Volevo assolutamente mangiare fuori, ma effettivamente in 4 era un po’ complicato: abbiamo cominciato ad incastrarci uno nell’altro,  pure un po’ nervosetti dopo la giornata di lavoro, con la nostra ospite alle prese con pentole e padelle, apparecchiatura e spostamento di tavolino, tutto contemporaneamente. Appena ci siamo seduti, Fra ha rovesciato la bottiglia di acqua sul tavolo che si è rapidamente svuotata sulle gambe del ragazzo della Nene (impassibile lui ha fatto ritorno in balcone con un paio di bermuda, per poi cominciare una lunghissima caccia alla zanzara che lo ha visto perdente per i primi 6 round: zanzare 10 – Luca 2; abbiamo deciso infine di fare la doccia con l’Autan ed è andata meglio: Autan 10 – zanzare 5). La pasta alle verdurine era ottima, ma continuavamo ad urtare oggetti e a chiederci scusa a vicenda, quindi ho mangiato voracissima, col terrore che mi cadesse il piatto. Tagliando un pomodorino, la padrona di casa si è tagliata un dito e ha cominciato a urlare ‘Oddio, soccorretemi, non voglio guardare!’ (ma per quanto mi sia sforzata, proprio non ho trovato la ferita, dunque abbiamo concluso che non fosse nulla di grave  ^-^  ). Per concludere io ho rotto un bicchiere e fatto cadere il coltello sotto al tavolo almeno 5 volte, senza per altro riuscire a riemergere dalla ricerca, senza far cadere la forchetta. A quel punto ormai ridevamo talmente tanto che un delizioso relax si è finalmente impossessato di me, gratificandomi definitivamente insieme al panorama, al cibo e soprattutto alla compagnia. E’ stata una stupenda serata. Grazie Nenina! 

Pinzimonio melone e mela-verde alla ligure (e cenetta sul tetto)

PINZIMONIO MELONE E MELA VERDE ALLA LIGURE


Pinzimonio melone e mela-verde alla ligure (e cenetta sul tetto)

1 meloncino bello sodo

1 mela verde duretta

capperi sott’aceto

olive taggiasche

5/6 foglie di basilico fresco

olio di oliva ligure

aceto balsamico

1 pizzico di sale

2 gocce di limone

Tagliare la calotta del melone e pulirne l’interno dei semi. A questo punto tagliarlo a fette di 5 mm. Si otterranno dei dischi con il buco in centro, a cui ho tolto la buccia usando un coppapasta. Tagliare i cerchi. Affettare la mela verde, con la buccia, dopo averla lavata. Sistemare a strati alterni fettine di mela e melone, aggiungendo qualche goccia di limone, una foglia di basilico e un paio di capperi di tanto in tanto. Con le dosi che vi ho dato ho preparato 4 porzioni. Ho preso poi 4 ciotoline e le ho riempite d’olio per metà, aggiungendo in ognuna un pizzico di sale, qualche oliva taggiasca, un paio di capperi e il basilico tagliato a striscioline molto fini e qualche goccia di aceto balsamico. Servire la frutta insieme al condimento, in modo che i commensali possano intingere melone e mela nella salsina di olio.

Con questa ricetta partecipo al contest della mia amica e maestra Cinzia e della bravissima Valentina: Colors & food, what else!

Pinzimonio melone e mela-verde alla ligure (e cenetta sul tetto)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines