Magazine Cinema
Nasser-Ali ha perso anche il suo violino, durante una lite con la moglie e, da allora, cerca il suono giusto, il tocco di grazia, quello che dia anima alla sua musica. La moglie, disperata, prova a ritrovare il dialogo impegnandosi nella preparazione del piatto che lui ama di più, il pollo alle prugne, una tipica ricetta iraniana (che da un paio d'anni in qua circola anche per il web); ma è il gusto della vita che manca al musicista, stretto com'è tra un fratello diversissimo, Azraël, (Edouard Baer) che, non si sa a qual titolo, prova a consolarlo e tirarlo su, e una madre (Isabella Rossellini) dispotica, più che volitiva. Per non parlare, poi, dei figli Cyrus (Mathis Bour e, da adulto, Christian Friedel) e Lili (Enna Balland e, da adulta, Chiara Mastroianni), oggetto del contendere: e come potrebbe essere altrimenti, se quell'uomo e quella donna che li hanno generati non si specchiano che nell'ostinato fallimento del loro matrimonio?
Pollo alle prugne, con i suoi colori, con la sua tecnica visiva, con le sue inquadrature, con i suoi siparietti, è un piccolo scrigno di sorprese e di buon gusto. In tutto il girato, Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud riescono a conferire al film quel che di giocoso e teatrale che accompagna l'animazione ormai nota dei loro tratti e dei loro colori: Pollo alle prugne è esotico e chiaro, a tratti quasi immediato, sembra a portata di mano, ma non è banale e, soprattutto, non è turistico. L'Iran che sta dietro questo film mantiene sempre il sapore della favola e dei tappeti, di quelle storie con le quali la nostra cultura ha imparato a fingere dimestichezza, ma rimangono pur sempre vaghe, tessute da mani lontane. Forse, alcuni lettori forti come me sentiranno il sapore di quelle fiabe orientali che anni e anni fa furono pubblicate in diversi volumetti dalla Mondadori oppure il fascino di album di fotografie e immagini lontane: eppure anche la leggenda dell'angelo della morte, che tanto ricorda la storia raccontata da Roberto Vecchioni in Samarcanda recupera qui una sua aura di estraneità, di nuovo e incantato mistero.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Il calendario di giugno 2015
- LA FEBBRE DEL SABATO SERA di John Badham (1977), ore 21.15, RAI MOVIE - GETTA LA MAMMA DAL TRENO di Danny DeVito (1987), ore 23.00, LA7D - POLLO ALLE PRUGNE d... Leggere il seguito
Da Ifilms
CINEMA, CULTURA -
Cannes in 48 recensioni (da Alias María a Zvizdan)
Alias María Amnesia Amy AN As mil e uma noites – Volume 1, o inquieto (Arabian Nights vol. 1) Carol Cemetery of Splendour Chronic Comoara (Le Trésor) Dheepan... Leggere il seguito
Da Luigilocatelli
CINEMA, CULTURA, PROGRAMMI TV, TELEVISIONE -
Cannes 2015 in 48 recensioni
48 film in 48 recensioni da Cannes 2015. Tutti i film del concorso (11 su 19). 11 film su 19 di Un certain Regard. Più film fuori concorso, proiezioni... Leggere il seguito
Da Luigilocatelli
CINEMA, CULTURA, PROGRAMMI TV, TELEVISIONE -
Bilancio Cannes 2015: l’anno dei film imperfetti
Che Cannes è stato, questo festival numero 68 che si è appena chiuso? Il primo della presidenza di Pierre Lescure, subentrato al mitologico Gilles Jacob, che no... Leggere il seguito
Da Luigilocatelli
CINEMA, CULTURA, PROGRAMMI TV, TELEVISIONE -
Cannes2015. Il vero trionfo dell’Italia si chiama Isabella Rossellini
Isabella sul red carpet Isabella Rossellini (al centro) con la giuria e i premiati di Un certain regard Sempre in attesa della cerimonia dei premi (dalle ore 19. Leggere il seguito
Da Luigilocatelli
CINEMA, CULTURA, PROGRAMMI TV, TELEVISIONE -
Cannes2015: i vincitori di Un certain regard (e le recensioni)
L giuria e i vincitori di Un certain regard Una Isabella Rossellini presidente di guria, in versione grande dame con clamorosa stola, ha accolto sul palco... Leggere il seguito
Da Luigilocatelli
CINEMA, CULTURA, PROGRAMMI TV, TELEVISIONE