Magazine Cucina

Polpettone farcito ai funghi: anche il cane a tavola!

Da Una Favola In Tavola @manueladimaio75

Trovo che il momento più bello nella crescita di un bimbo sia proprio tra i 2 e i 3 anni: si imparano tante nuove parole, si inizia a diventare grandi e ogni giorno c’è una scoperta nuova. La mia Greta è proprio in questa fase: lei è un “personaggio” come diciamo noi, una sagoma, una piccola pagliaccia. Ci fa morire dal ridere, ha una lingua lunga, parla tantissimo ed è già molto, molto, ma molto furba. Dovreste vederla con il cellulare finto in mano che chiama Mauro per sapere a che ora torna a casa dal lavoro: “Ciao papà, ove sei? quando tonni? io fame!!” e poi parte con dei mega discorsoni che noi non capiamo nulla, gesticolando come una grande… è troppo bella!
Serena alla sua età era completamente l’opposto: tranquilla e pacifica. Diciamo che con l’inizio dell’asilo si è poi svegliata…e parecchio!
Non so se ve lo ricordate, ma all’interno della ciurma c’è anche Lady, la nostra vecchia cagnolina, 12 anni insieme a noi, la mia prima bambina. Ultimamente non sta molto bene, la vecchiaia inizia a farsi sentire e con lei i primi acciacchi. Dorme più spesso di prima e vuole tante più coccole, così Greta gli prende il muso e glielo bacia tutto. Povera Lady, si lascia fare qualsiasi cosa, comprese le sgridate da Greta quando gli ruba i biscotti di mano.
L’altra sera stavo preparando il piatto che vi propongo oggi: un delizioso polpettone farcito con tanti funghi e formaggio, cotto al forno. Il profumo in casa era ovunque, tanto che le bimbe sono corse dalla cameretta in cucina a chiedermi cosa stavo preparando. Proprio in quel momento è entrato Mauro in casa al rientro dal lavoro, seguito da Lady che era rimasta giù in giardino a mordere il suo osso. Tiro fuori dal forno il polpettone ancora bollente : ero accerchiata, con Lady su due zampe appoggiata alle mie gambe.
“Cosa avete da guardare? su, su a lavarsi le mani che è pronto”. Per la prima volta mi hanno ubbidito tutti e tre (si si, marito compreso). Si siedono in tavola e lì, inaspettatamente, inizia il dramma! Greta non vuole mangiare, perché a tavola non c’è il posto per Lady. Gli spieghiamo che i cani non mangiano a tavola con noi, come sempre, ma questa volta niente da fare … “Mamma, Lady con me, cicci buono stasera”. Il cicci per lei è la carne… insomma voleva far assaggiare il polpettone al cane con noi a tavola. Da sola ha trovato la soluzione: è andata in cameretta, ha preso il suo tavolino di plastica, lo ha messo vicino al tavolo in cucina, ha preso sul balcone la ciotola del cane e gliel’ha messa sopra, con tanto di tovagliolo. “Ok, ora si mamma, cicci a Lady”. E così il cane, su due zampe, si è mangiato una bella fetta di polpettone accanto a noi.

20140922_120922

20140922_121031

Un polpettone favoloso: la carne morbida e succosa, quel ripieno corposo e goloso, un profumo buonissimo, il profumo dei funghi e dell’autunno. Non ne è avanzata neanche una fetta e Lady si è leccata per bene i baffi e con la pancia piena si è sdraiata pacifica nella sua cuccia. Un’altra avventura da ricordare con gioia di questa splendida Favola in tavola!

Ingredienti:

500gr di carne macinata di vitello
1 uovo
3 cucchiai di parmigiano
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1/2 bicchiere di vino bianco secco
100gr di Raspadura
300gr di funghi misti freschi
1 spicchio di aglio
olio evo q.b.
sale e pepe q.b.

In una padella con due cucchiai di olio evo fate rosolare lo spicchio d’aglio in camicia senza farlo bruciare. Aggiungete i funghi che avrete precedentemente pulito bene e tagliato a pezzetti. Io ho preso una confezione di funghi misti al mercato, porcini, …
Aggiustate di sale e pepe e fate portate a cottura fino a quando non saranno morbidi.
Nel frattempo, in una ciotola unite la carne con l’uovo, il parmigiano, il prezzemolo tritato e un pizzico di sale.

20140907_155010

Impastate bene il tutto e stendete il composto facendo un rettangolo su un foglio di carta forno. Farcite l’interno con i funghi e il formaggio Raspadura sistemando bene il composto.

20140907_155541

Con l’aiuto della carta forno chiudete a modo polpettone sigillando bene i lati e il bordo in superficie. Mettete il polpettone con la carta forno in uno stampo da plum cake, unite il sughino rimasto nella pentola dei funghi e infornate a 180° per 15 minuti.

20140907_155927

Trascorso il tempo, dove la carne si è ben sigillata, spostate il polpettone in una teglia normale che era già calda in forno, sfumate con il vino e infornate per altri 15 minuti, si deve formare una bella crosticina sopra.
Fate raffreddare qualche minuto, tagliate a fette e poi servite a tavola con un contorno a piacere, io ho preparato i miei fiori di zucca ripieni al forno!

20140907_190942

20140907_191021

Che dite? Vi assicuro che i vostri bambini lo divoreranno!!!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :