Magazine Famiglia

Promuovere una nuova scuola che educhi alla mondialità e al plurilinguismo dei giovani

Da Angelo84


L'aumento progressivo, negli ultimi anni, del numero di alunni stranieri nelle scuole italiane rappresenta un dato di grande rilevanza che chiama in causa la scuola come istituzione e, in particolare, la sua capacità di accoglienza ed integrazione.
Promuovere una nuova scuola che educhi alla mondialità e al plurilinguismo dei giovani per superare le difficoltà contemporanee d'incontro e di dialogo
Si tratta di un fenomeno che, pur di notevole complessità, può costituire uno stimolo per le scuole italiane riguardo l'opportunità di progettare dei percorsi formativi nuovi, che meglio si adattano ai nuovi bisogni della società italiana attuale, e futura, e a quelli delle nuove generazioni. La nuova azione della scuola deve tendere alla valorizzazione delle nuove esperienze di incontri multietnici e multiculturali nelle classi.
Va evidenziato e osservato attentamente come, all'interno della famiglia, c'è una naturale tendenza al mantenimento della lingua. Eseenzialmente, per gli adulti, è molto difficile staccarsi dalla cultura d'origine, o apprendere una nuova lingua, ma c'è anche il desiderio di mantenere la conoscenza della propria lingua e trasmetterla ai propri figli. Questo comporta che in casa si parla la lingua d'origine, e i giovani (specialmente i bambini) hanno a che fare con la lingua italiana solo a scuola.
Vivendo in Italia, queste famiglie, hanno un grande bisogno di imparare l'italiano: per far la spesa, per il lavoro, per l'integrazione, ecc.
E allora la scuola deve aiutare questa integrazione sociale, attraverso una scuola che non sia più esclusivamente scuola d'italiano, ma che sia una scuola "bilingue".
Il bilinguismo a scuola, specialmente nella scuola elementare, può essere un valido aiuto. Imparare attraverso fiabe scritte sia nella lingua d'origine che in italiano aiutano a mantenere e a sviluppare il proprio idioma d'origine, e contestualmente facilitano un apprendimento generale positivo dell'italiano.
In questo modo non solo si avvicinano i giovani stranieri a un apprendimento della lingua italiana in maniera meno traumatica e più positiva, ma si coinvolge anche la classe di alunni italiani che imparano a conoscere nuove culture e lingue diverse da quella d'origine.
Si apre così la scuola a dare una educazione alla mondialità. Promuovendo l'educazione plurilinguistica si promuove la conoscenza e la possibilità di parlare contemporaeamente più lingue, si favorisce l'integrazione, l'incontro con l'Io altro non più come sconosciuto, un ospite nel nostro Paese, ma come se tutti fossimo cittadini di uno stesso Paese, che non si chiama Italia, ma si chiama "mondo".
Questa è la sfida della scuola oggi, rendere le nuove generazioni cittadini del mondo. Una cittadinanza attiva, dove gli stranieri che arrivano nelle nostre scuole sono una ricchezza e un'occasione per sviluppare questo progetto di educazione alla mondialità attraverso l'intercultura.
Purtroppo, bisogna segnalare come non solo nella scuola, ma anche in famiglia sia difficile avere un rapporto dialogico.
Nel mio saggio "Conflitto tra genitori e figli, la crisi della famiglia nella società contemporanea", parlo della difficoltà che oggi le famiglie hanno di comunicare. Genitori e figli sono spesso in disaccordo gli uni con gli altri. Capita spesso che gli adulti si irrigidiscano sulle loro idee, o che i giovani sfuggano alle proposte di confronto con i genitori.
Promuovere una nuova scuola che educhi alla mondialità e al plurilinguismo dei giovani per superare le difficoltà contemporanee d'incontro e di dialogo
Tutto questo si riversa nella società, nei problemi di disagio giovanile e di difficoltà di parlare e di confrontarsi con gli altri.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • La pubblicità e la sua grande impresa pedagogica: come ci educa a nostra insaputa

    pubblicità grande impresa pedagogica: come educa nostra insaputa

    Qualcuno disse che la pubblicità è l’anima del commercio. Si può dargli torto? Probabilmente non saremmo tentati a comprare l’ultimo dentifricio brevettato,... Leggere il seguito

    Da  Mariagraziapsi
    CURIOSITÀ, PSICOLOGIA, TECNOLOGIA, DA CLASSIFICARE
  • Chi legge è più bello

    Mio figlio stenta a far credere ai suoi compagni di scuola che in casa (che non è Versailles...) abbiamo più di tremila libri. Leggere il seguito

    Da  Paolob
    FAMIGLIA
  • Vocabolario a 21 mesi

    Vocabolario mesi

    Un mese fa avevo scritto il primo post sul vocabolario di Pietro con l'auspicio di continuare questa serie di post per voi, che ci avete seguito evento dopo... Leggere il seguito

    Da  Rachele Kaelle
    DIARIO PERSONALE, FAMIGLIA, MATERNITÀ
  • Un attimo di nostalgia

    Cara Lilli,tra ieri e oggi mi è presa così...una nostalgia sottile, inspiegabile, dolce-amara...come solo la nostalgia sa essere.Nostalgia di cosa, ti... Leggere il seguito

    Da  Marisnew
    FAMIGLIA, LIBRI, TALENTI
  • Storia di Emma / Racconto

    Storia Emma Racconto

    Emma era una ragazzina di paese. Senza pretese, né grilli per la testa. Un paese, quello suo, piuttosto piccolo e prevalentemente agricolo. Del nord della nostr... Leggere il seguito

    Da  Marianna06
    AFRICA, SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ
  • La "violenza assistita"

    "violenza assistita"

    Il papà di Giada sta scontando la pena per maltrattamenti in famiglia e violenza assistita in quanto massacrava la mamma anche dinanzi al lei. Leggere il seguito

    Da  Massimo Silvano Galli
    PSICOLOGIA, SALUTE E BENESSERE